Oggi riapriamo il nostro consueto appuntamento sull’automotive e, servendoci di un articolo pubblicato su autodealertodaymagazine.com, consigliamo ai nostri lettori 3 consigli per vendere meglio.

 La qualità dei dati che vengono raccolti dalle concessionarie di auto può fare la differenza e aiutare i venditori ad effettuare performance migliori, nonché a migliorare le campagna marketing basate sulla relazione col cliente: promemoria, sconti fedeltà ed altre offerte convenienti per chi è fidelizzato. È arrivato il momento di dare il giusto peso e la giusta importanza ai dati; per farlo, c’è necessità di completare tre step: stima, prevenzione, rimedio.

Ebook - Vendere senza paura

STIMA

Iniziate con una stima della qualità dei dati posseduti: sarà un ottimo inizio per capire se e come queste informazioni stanno impattando le vendite e le attività di marketing. Tutti quei dati duplicati, non validi o addirittura non corretti sono più di un semplice fastidio: potrebbero danneggiare l’attività dell’intera concessionaria.

PREVENZIONE

Lo step della prevenzione include un focus sul modo in cui i dati entrano nel sistema per assicurare che il loro ingresso e la gestione non vengano condizionati da dati scorretti. Questo step include istruire gli utenti sul modo più corretto di gestire i dati dei clienti e stabilire dei protocolli per tenerli sempre ordinati. Tra le regole per mantenere questo ordine, segnaliamo:

  • compilare sempre tutti i campi di un documento riguardante un cliente;
  • utilizzare sigle e nomi standardizzati – incluse le abbreviazioni
  • controllare più volte tutte le informazioni di un cliente ogni volta che questo contatta la concessionaria, sia per una vendita che per un semplice servizio.

Questo step dovrebbe anche valutare l’utilizzo di uno strumento terzo che possa permettere di garantire la qualità dei dati.

RIMEDIO

Anche i dati raccolti con la massima cura e precisione possono “guastarsi”: le informazioni di contatto cambiano, così come i dettagli sui clienti. A questa eventualità c’è rimedio: si può effettuare, periodicamente, una “pulizia” dei dati, eliminando o unendo i duplicati, standardizzando i contenuti e verificando gli indirizzi email. Anche in questo caso, possono essere utilizzati dei software per automatizzare il processo.

Essere proattivi nella gestione, nell’ aggiornamento e nell’ ordine dei dati sui clienti della concessionaria inizia seguendo questi tre preziosi consigli: prendetevi un po’ di tempo per pensare alla vostra situazione e agite di conseguenza. Una buona conservazione e gestione dei dati può portare tantissimi benefici: iniziate subito!

Cosa ne pensate di questo articolo? E voi cosa fate per tenere in ordine tutti i dati che riguardano i vostri clienti? Per rimanere aggiornati su questi e altri temi iscrivetevi alla newsletter di think1816!

Iscrizione Newsletter

Tagged with: , , ,