Gli smartphone, oggi, sono diventati degli alleati non sono per i privati, ma anche per vendere in concessionaria. Il settore automotive non è da meno e può utilizzare gli smartphone e la loro influenza nella vita di tutti i giorni per vendere più prodotti e servizi, fidelizzando il cliente: è questo l’argomento dell’articolo di oggi su think1816, ispirato da un blogpost pubblicato su autodealertodaymagazine.com.

Un ottimo modo per mantenere i contatti con i clienti può essere creare un’applicazione. Vediamo quali sono i 3 motivi per cui uno smartphone può aiutare una concessionaria a vendere di più.
Ebook - Vendere senza paura

  1. Fortifica le relazioni post-vendita.

Alcuni studi rivelano che la maggior parte delle persone che comprano un’auto – l’80%, un’ottima percentuale – è solita voler tornare in concessionaria per la manutenzione e i vari controlli di routine. Grazie ad un mezzo di comunicazione, che può essere un’app ma anche un filo diretto come una email o un messaggio sullo smartphone, si può avere un contatto veloce e personalizzato con ogni cliente: da qui si possono creare campagne marketing personalizzate e offrire servizi altamente specializzati.

  1. Rende la relazione concessionaria-cliente più personalizzata.

Da sempre – e, comunque, prima che la tecnologia diventasse così importante nelle nostre vite – i venditori hanno cercato di costruire buone relazioni con i clienti. Oggi, qualora la comunicazione “parlata” non fosse sempre possibile, ci pensano gli smartphone a mantenerci sempre in contatto. In particolare, un’app della concessionaria può tracciare, grazie alla semplice registrazione del cliente e della sua auto, tutto ciò di cui il cliente ha bisogno. Un cambio dell’olio, un tagliando e altri servizi non saranno più un problema: basterà inviare una notifica al diretto interessato, che potrà facilmente contattare la concessionaria e/o confermare un appuntamento.

  1. Si allinea alle preferenze del cliente.

Oramai siamo bombardati tutti i giorni da email contenenti pubblicità. Grazie ad un semplice tocco sullo smartphone, però, siamo in grado di cancellare le notifiche o nasconderle per recuperarle quando abbiamo tempo e voglia. La comodità di un’app che collega una concessionaria ai clienti risiede senza dubbio nella libertà che sia una parte che l’altra hanno nel rispondere a inviti, messaggi e, in generale, a comunicare.

Nel marketing, anche la tempistica nella comunicazione e la frequenza dei contatti è molto importante: se assente, crea disinteresse; se eccessiva, rischia di annoiare il cliente, allontanandolo. Grazie ad un’applicazione scompare anche l’ “ansia” di disturbare il cliente, che potrà accedervi quando meglio crede e gestire come vuole la comunicazione coi venditori.

Insomma, lo smartphone è un ottimo alleato per un venditore di auto: grazie alla tecnologia, può sia tenere sotto controllo i gusti e le necessità del cliente, sia venire in suo aiuto fornendogli un’assistenza mirata. La giusta raccolta e l’immagazzinamento dei dati su ogni cliente è fondamentale.

Cosa ne pensi di questo articolo? Facci sapere la tua contattando Osm1816 e iscriviti alla nostra newsletter!
Iscrizione Newsletter

Tagged with: , , , , ,