Perdere tempo è uno degli “sport” preferiti di molti, tra noi. Purtroppo, però, è un’attività che può danneggiare la nostra vita lavorativa – influendo anche sul tempo che dedichiamo alla vita privata. Ma come si batte la procrastinazione? Scopriamolo insieme grazie a questo articolo del blog di Osm1816, ispirato da un pezzo pubblicato su taskangel.com.

Imparare a non perdere tempo, rimandare attività importanti, è fondamentale per maturare e per crescere – sia al lavoro che nella vita personale. Esiste una tecnica – la Staircase Technique, in italiano “la tecnica delle scale” – che, se utilizzata metodicamente, è un aiuto concreto contro la procrastinazione.

Pronti? Prima di iniziare a percorrere la scala che porta fuori dalla temuta zona di procrastinazione, vi proponiamo l’esempio di un procrastinatore più che illustre: Leonardo Da Vinci. Proprio lui, probabilmente il più grande pittore di tutti i tempi, è stato un procrastinatore? In 67 anni di vita, ha portato a termine “solo” 15 quadri. Tra questi, la Monna Lisa fu commissionata da Papa Leone X nel 1515 (in modo da essere pronta, come dono di benvenuto per la visita di Isabella d’Este, 7 mesi dopo). Nonostante Leonardo avesse avuto 7 mesi di anticipo, continuò a rimandare il suo lavoro al celebre quadro, esasperando il papa fino a fargli esclamare: “Quest’uomo non concluderà mai nulla in vita sua!”. Da Vinci terminò la Monna Lisa 15 anni dopo. Il resto è storia.

Non perdere tempo!

Procrastinare qualche attività è normale, non c’è nulla da nascondere: tutti lo facciamo! Ma per le faccende importanti, ecco gli scalini giusti da percorrere!

1.Scrivete una lista di grandi e piccole task

State rinviando un’attività importante. Ma di cosa si tratta? Scrivete su un pezzo di carta, cercando di farla rientrare in meno parole possibile. Continuate con le altre, fino a comporre una lista.

Cosa fare adesso? Quando dovrà essere completata ognuna di esse? Perché qualcuna è più importante di altre? Scegliete quale delle task ha la priorità, o quella sulla quale siete più preoccupati, e iniziate da lì.

2.Fate ordine intorno a voi.

Eliminate tutto ciò che vi distrae dall’iniziare qualsiasi cosa dobbiate fare. C’è la tv accesa? Spegnetela ed eliminate qualsiasi rumore possa infastidirvi. Guardate in continuazione il cellulare o le email? Siete ossessionati dalle notifiche dei social media? Lasciate il cellulare in un’altra stanza. Famiglia/amici/colleghi vi interrompono continuamente? Cambiate stanza. La vostra scrivania è invasa da cartacce, tazze di caffè vuote, scatoline inutili? Fate una bella pulizia.

 

3.Siate voi stessi gli artefici del primo “passo” sulla scala.

Elaborare piani complicati non è un buon modo per completare le proprie attività. È consigliabile, per iniziare, pensare alle cose più urgenti da completare: saranno i primi gradini da percorrere sulla scala.

È arrivato il momento di prendere di petto la situazione e fare il primo passo. Se il primo step che avete delineato vi sembra troppo complicato da portare a termine, suddividetelo in tanti piccoli passi. Tutto sta nell’iniziare!

 

4.Salire il primo scalino.

Pronti a salire il primo gradino della scala? È arrivato il momento: cominciate a lavorare sul progetto che avete delineato. Ora non avete più scuse e, se avete seguito i precedenti punti, non avete più distrazioni a bloccarvi. È ora di iniziare. Go!

5.Datevi una ricompensa.

Ogni tanto concedetevi una pausa: ve la siete meritata. Concedetevi un bel caffè, uno snack; fate una passeggiata, leggete il capitolo del libro che desiderate recuperare da tempo, guardate un video, ascoltate un po’ di musica. Una pausa ogni tanto va benissimo, ma ricordatevi che deve essere breve, non durare tutto il giorno! I momenti di break devono essere amministrati bene: la voglia di procrastinare di nuovo è dietro l’angolo. Non perdete il controllo e… continuate a comportarvi bene! La prossima pausa è più vicina di quanto pensate.

Ecco in cosa consiste la Staircase Technique per combattere la procrastinazione. Vi piace come idea? Credete sia utile? E voi come cercate di allontanare la procrastinazione? Fatecelo sapere commentando l’articolo sulla nostra pagina Facebook o contattando il team Osm1816!

Contatta think1816

Volete saperne di più? Scaricate il nostro ebook gratuito: una guida preziosa su come organizzare al meglio il vostro lavoro, senza perdere tempo!

Gestire Progetti: Free Ebook

 

Tagged with: , , ,