Bentornati sul blog di Osm1816! Continuiamo a parlare di Cina e turismo. Oggi, grazie agli spunti forniti da un articolo apparso su jingdaily.com, vi raccontiamo le 5 caratteristiche-tipo di un turista cinese.

I turisti cinesi benestanti, viaggiatori con un valore netto di 1.5 milioni di dollari e più, stanno creando enormi opportunità nel settore turismo grazie alla crescente richiesta di alta qualità del lifestyle ed esperienze di viaggio. Nel solo 2017 questi turisti hanno effettuato un decimo delle partenze in uscita da tutta la Cina, ma si calcola che abbiano speso più della metà di tutti i turisti cinesi che si sono recati all’estero – secondo la ricerca condotta da Yaok sui turisti “ricchi” della Cina.

Ecco, allora, un sunto delle 5 caratteristiche tipiche di un turista cinese – che, durante un viaggio, non si fa mancare proprio nulla.

(Spoiler: sembra proprio che non differiscano molto da quelle di un turista occidentale.)

 

  1. I turisti cinesi ricchi non sono soddisfatti dall’offerta di mercato odierna.

L’indice di gradimento della soddisfazione dei clienti è decisamente basso – meno del 20% – e le maggiori lamentele riguardano un cattivo servizio per i clienti, false offerte e prezzi ingannevoli. Di norma, più è ricco il cliente, più è esigente quando si tratta di servizio clienti – quindi questa è un’informazione molto importante per i brand che stanno tentando di raggiungere i massimi livelli nel mondo dei viaggi di lusso.

  1. La cultura è il maggior motore che li spinge a viaggiare.

Brevi viaggi-studio, trasferte di lavoro e formazione sono diventati i motivi principali che spingono i turisti cinesi a viaggiare spesso fuori dai confini del loro paese. Essi, inoltre, desiderano entrare in contatto con la gente del posto, ricercando le esperienze più autentiche – col 43% dei viaggiatori che spera di allargare la propria cerchia di conoscenze e ottenere contatti internazionali.

  1. Il passaparola risulta ancora il miglior modo di informarsi.

I turisti cinesi ricchi si affidano molto poco alle campagne pubblicitarie dei media rispetto al resto degli utenti. Le fonti di informazioni più comuni sui viaggi sono: amici e familiari (36%), incontri vis-à-vis con agenti di viaggio (28%) e, infine, consigli di partner commerciali (13%). I media online e della carta stampata hanno un impatto minore sulla decisione finale dei viaggiatori, con una percentuale che va dal 4 al 10%.

  1. Comprano pacchetti online.

Questa tipologia di viaggiatori valuta l’efficienza mentre organizza il suo viaggio così come si fida del passaparola coi consigli di viaggio, dice lo studio di Yaok. Quasi la metà (47%) dei turisti cinesi pianifica l’ingresso presso i punti di interesse prima di arrivarvi prenotando i biglietti online. Ad esempio, il 18% dei viaggiatori in uscita prenotano online il loro tavolo presso ristoranti stellati da Michelin. Ai turisti che ricercano il lusso non piace andare a caccia del miglior ristorante cercandolo su Internet (e perdendosi tra mille recensioni); non gli piace nemmeno perder tempo in generale, massimizzando la loro esperienza all’estero quanto più possibile.

  1. Questi turisti odiano andare di fretta!

Prodotti, recensioni, prezzo, servizio clienti sono fattori importanti al momento della prenotazione per i turisti ricchi che decidono di viaggiare all’estero. La qualità, però, rimane il fattore determinante per questi viaggiatori: se la loro esperienza sarà positiva, essi saranno molto felici di parlarne ampiamente con amici e parenti per consigliare loro lo stesso itinerario. Gran parte della qualità pare risieda nel viaggiare da soli e non seguendo per forza gli orari e gli schemi decisi da altri. Il 65% di questi privilegiati turisti, infatti, rifiuta categoricamente di unirsi a gruppi già organizzati, perché i ritmi sono troppo veloci. Essi preferiscono viaggiare e scoprire da soli ciò che li circonda, in modo da assorbire completamente la cultura locale.

E la cina? Evento ATC 1816

Vuoi saperne di più e approfondire le tematiche relative al turismo invernale verso il mercato cinese? Non perdere l’occasione di partecipare, il 27 Novembre, all’evento GRATUITO “E la Cina?”, organizzato da ATC Livigno in collaborazione con Osm 1816 e Fondazione Italia Cina!

Se sei interessato a partecipare, non devi fare altro che iscriverti e prenotare il tuo posto al Workshop GRATUITO cliccando QUI

Tagged with: , , , , ,