Questa settimana sul blog di Osm1816 ci occupiamo di fuga di talenti e di come evitare che accada proprio alla tua azienda.
A supporto un interessante articolo di ilfattoquotidiano.it.

Attrarre talenti nella propria azienda con il gaming

Oggi giorno è sempre più frequente la fuga dei giovani talenti verso paesi che possono promettere loro una carriera lavorativa più ambiziosa ed uno stile di vita più sicuro. Questo fenomeno vale soprattutto nel settore digitale e IT.
Cosa possiamo fare per non far andare via i nostri talenti?
Comprendere gli interessi dei propri dipendenti e proporre loro attività che vadano oltre il semplice team building è sicuramente un modo per contrastare il fenomeno della fuga dei talenti.
L’articolo sopracitato racconta l’esperienza di Bruno Paneghini, fondatore di Reti Spa, società benefit del settore dell’IT Consulting dal 1994. Per creare un legame più forte tra azienda e dipendenti è stato proposto un format davvero divertente: la NETgaming Night.
Le parole di Paneghini: “Dovevamo cercare di differenziare la nostra azienda dalle altre. In molti, infatti, hanno dei piani welfare, così come ce li abbiamo noi. Ci è venuta quindi quest’idea per avvicinare i ragazzi all’azienda, per cercare di fare in modo che le persone vedessero in Campus Reti molto più di un luogo di lavoro. Abbiamo iniziato a sperimentare e abbiamo notato che il gaming era qualcosa che interessava tanto, qualcosa che creava aggregazione!

Il gaming come strategia di attrazione di giovani talenti

Bruno Paneghini attraverso la NETgaming Night è riuscito a coinvolgere i propri dipendenti e gli studenti dell’ITI di Busto Arstizio in un torneo di e-sport amatoriale.
La prima NETgaming Night è stata proposta nel 2019 e ad oggi vengono organizzate con cadenza regolare ogni mese. Le serate si tengono nel Campus Reti di Busto Arstizio dopo le 18.00, in questo modo tutti i lavoratori hanno la possibilità di stare assieme e condividere una serata divertente all’insegna di una passione che accomuna tutti, appunto il gaming. Non solo, sempre Paneghini afferma: “Ancora più bello è quando entrano anche persone esterne, creando una vera e propria community. Abbiamo ospitato prima del Covid una gara internazionale – una tappa del Nord Italia sul gioco Tekken -, e per l’occasione abbiamo avuto qui 300 ragazzi anche stranieri; quella serata è stata incredibile perché questi ragazzi che non si erano mai visti e che arrivavano da varie parti del mondo, hanno legato e creato delle relazioni. Abbiamo pensato dunque di proseguire su questa strada”.
Infatti le stesse NETgaming night sono state organizzate anche durante la pandemia da remoto.

Come si fa a voler andare via da un ambiente così accogliente e gioviale?
Sono diverse le modalità in cui un’azienda può continuare ad attrarre i propri dipendenti. Il gioco è sicuramente un’alternativa che può essere adattata a seconda delle passioni e degli interessi del tuo team.

Per maggiori informazioni contattaci. Il nostro team di esperti in risorse umane sarà lieto di aiutarti a trovare la strategia migliore per attrarre nuovi talenti e tenere uniti quelli già presenti.

 

Scarica i contenuti gratuiti!

 

Tagged with: , , , ,