Eccoci arrivati al terzo ed ultimo appuntamento della nostra guida su come aprire un sito in Cina e lanciare il tuo brand in uno dei mercati più forti al mondo.

Ricapitolando brevemente, ecco gli argomenti affrontati finora:

  • nella prima parte della guida (link all’articolo PARTE 1) abbiamo affrontato l’importanza di costruire una online presence e di creare un sito web aziendale perfettamente ottimizzato per la Cina e i suoi consumatori.
  • Nella seconda parte della guida (link all’articolo PARTE 2) ci siamo focalizzati sul web hosting e sull’ottenimento della licenza ICP, fondamentale per creare un sito web in Cina.

In quest’ultimo, conclusivo articolo chiariremo tutto ciò che riguarda l’apertura di un sito web – dalle dritte sui server a quelle su un design accattivante passando per la corretta traduzione dei contenuti, la presenza sui social cinesi e le avvertenze sulla online security. A farci da supporto è un approfondimento pubblicato sul sito di Alibaba Group, alibabacloud.com.

Creare un sito web in Cina

Per creare il tuo sito per il mercato cinese puoi ispirarti a due modelli di siti web attualmente esistenti.

  1. Landing page

Una landing page è un sito web basico in cui si possono veicolare informazioni sulla tua azienda, la sua storia e ciò che offre ai consumatori. Una landing page può presentarsi come:

  • una singola pagina web con un menù a scorrimento;
  • un sito web con diverse pagine (da 4 a 6) in cui si possono inserire approfondimenti sul brand come “Chi siamo”, “La nostra storia”, “Prodotti”, “Contattaci”.

A prescindere da ciò che sceglierai, fai in modo che nelle pagine web siano sempre visibili il tuo logo aziendale e delle belle foto (possibilmente professionali) che mostrino i tuoi impianti di produzione, i tuoi uffici, i tuoi dipendenti e collaboratori, i tuoi clienti, ecc.

  1. Piattaforma di e-commerce

Il secondo tipo di sito che puoi creare è una piattaforma di e-commerce. Quii consumatori che vogliono acquistare un tuo prodotto/servizio potranno farlo direttamente dal tuo sito web, quindi non dovrai occuparti di sottoscrivere accordi con piattaforme di terze parti. Potrai decidere con la massima libertà i prezzi dei prodotti, le promozioni da offrire e tanto altro ancora.Avere una piattaforma di e-commerce vuol dire, allo stesso tempo, avere un servizio clienti online in cinese, elenchi di prodotti con relativi prezzi, una pagina pagamenti ottimizzata per acquistare con Alipay e UnionPay, una sezione dedicata ai commenti e alle recensioni, ecc.

Più il tuo e-commerce è complesso, più ci sarà bisogno di conformarsi a determinati standard di qualità e operatività.

Nozioni di base sullo sviluppo e la progettazione di siti Web

Ci sono delle nozioni di base da apprendere per sviluppare al meglio il tuo sito web ottimizzato per la Cina. L’ideale sarebbe affidarti ad un’agenzia di web design cinese (che ben conosce il suo mercato di riferimento), ma se vuoi fare da solo ci sono degli aspetti fondamentali da conoscere. Di seguito ne approfondiamo alcuni.

  1. DNS

Se il tuo server di hosting ha sede in Cina, una scelta intelligente sarebbe quella di scegliere anche il tuo DNS (Domain Name System) con base China Mainland. La navigazione ed il caricamento del tuo sito saranno fluidi e veloci, garantendo all’utente finale un’ottima esperienza di navigazione. Per ottenere il dominio cinese.cn serve semplicemente un passaporto: una volta identificata la persona che richiede il dominio, l’assegnazione avverrà in 2-3 giorni lavorativi.

  1. Piattaforme per la creazione di siti web

Esistono alcune piattaforme per creare siti web di grande popolarità: pensiamo a WordPress, Shopify, Wix, Strikingly, Drupal. Tutte le piattaforme appena citate sono accessibili in Cina, tuttavia Shopify e Wixnon offrono il servizio di web hosting in Cina (a differenza delle altre). Dovrai quindi occuparti di questa faccenda.

Per costruire landing page fluide e siti web funzionali, WordPress e Strikinglyrimangono le due scelte migliori. Stesso discorso vale per l’apertura e la gestione di un sito e-commerce, per il quale segnaliamo, oltre alle due piattaforme appena citate, anche l’ottima Magento.

Una nota importante: durante la costruzione di un sito tramite queste piattaforme dovrai ricordarti di disabilitare i Google fonts.

  1. Design dei siti web

I siti web in Cina si differenziano dalla maggior parte dei siti occidentali perché ricchi di contenuti, colori, immagini, banner flash con offerte e promozioni. Per i consumatori cinesi è importante fidarsi del brand e poter leggere informazioni veritiere prima di acquistare.

Il tuo brand, quindi, dovrà puntare sia sull’estetica che sull’autenticità. Oltre alle caratteristiche appena elencate, fai in modo che nel tuo sito ci siano pagine dedicate alle recensioni e alle testimonianze dei clienti, ai certificati di conformità che possiedi, ad eventuali premi che hai vinto, ecc.

  1. Traduzioni

La traduzione in cinese sul tuo sito deve essere di altissima qualità. Questa caratteristica è fondamentale per la localizzazione dei tuoi contenuti e per l’affluenza dei consumatori cinesi. Se possiedi un e-commerce dovrai affidarti a un buon servizio di marketing chinese-basedper lavorare in maniera efficace sul copywriting e sulla SEO.

  1. Social network

Crea dei profili aziendali sui social cinesi più importanti e integrali al tuo sito web. Le piattaforme social più “popolate” sono Weibo e Youku.

  1. Sicurezza

Se il tuo sito in Cina è un e-commerce dovrai fare in modo di proteggere i pagamenti effettuati dai clienti. Prendi in considerazione l’integrazione di programmi di sicurezza in cloud per proteggerti da attacchi DDoS (Distributed Denial of Service) o, comunque, intrusioni – purtroppo comuni in Cina.

 

Eccoci arrivati al termine della nostra piccola guida su come aprire il tuo sito in Cina.

Sebbene il lavoro da fare prima di essere online sul mercato cinese sembra tanto, è importante capire che tutti i passaggi elencati in questo articolo – e nei due precedenti – sono fondamentali per essere competitivi con gli altri brand (internazionali e locali) che si contendono i consumatori cinesi.

Per saperne di più sull’argomento, non esitare a contattare il team di Playmarketing.

Tagged with: , , ,