Bentornati sul blog di Osm1816! Oggi parliamo di Brand Reputation.

Il “passaparola” digitale è di vitale importanza quando si parla di attrarre visitatori cinesi, e il primo step per approcciare questo mercato è cercare di comprendere di cosa parlano i viaggiatori cinesi online. Destinazioni, attrazioni e altri business legati ai viaggi già monitoreranno (non vi è dubbio alcuno) i gusti e la loro reputazione online tramite strumenti come TripAdvisor, ma comprendere il mercato orientale implica anche la capacità di stare al passo con le piattaforme del web utilizzate dai cinesi.

Come capirci qualcosa di più? Ecco una veloce e interessante guida al mondo del web cinese.

BrandReputation1

  1. L’importanza del nome

Prima di iniziare a sondare il terreno del mercato cinese, c’è bisogno di comprendere una cosa fondamentale: i cinesi ti daranno un nome – se non ci penserai da solo. Quindi sì, c’è bisogno di qualcuno – possibilmente cinese – che ti dia una mano a pensare ad un nome cinese per la tua azienda, altrimenti i cinesi lo faranno al posto tuo (e possono inventarsene anche più di uno, confondendo un potenziale cliente che ti cerca su internet). E occhio a sceglierne uno appropriato, perché il rischio di fare una figuraccia (come è successo ad un colosso come Airbnb) è dietro l’angolo. C’è, poi, la questione legislativa: secondo la legge cinese, il primo che crea un nome e lo registra diventa di diritto il proprietario di esso.

  1. La traduzione

Non è solo il nome del vostro business a necessitare di traduzione: anche le recensioni dei visitatori cinesi saranno scritte in cinese, quindi risulterà fondamentale avere nel team qualcuno che parli e comprenda bene questa complessa lingua. Se non hai le risorse per permetterti una risorsa cinese nel tuo team, mettiti in contatto con professionisti freelance – tantissimi studenti universitari in Cina lo fanno per arrotondare. L’ultima soluzione potrebbe essere affidarsi a Google Translate: certo, la traduzione non sarà perfetta, ma almeno avrai un’idea generale di ciò che le persone scrivono di te.

  1. I siti web più utilizzati in Cina

I cinesi che vivono – o hanno vissuto – all’estero utilizzano, per la maggior parte, siti web occidentali come TripAdvisor o Google. Ma la Cina ha i suoi siti nazionali che si occupano di raccogliere commenti, recensioni e opinioni: ti converrebbe, quindi, informarti sui più influenti e prendere familiarità con essi.

  1. Rispondere ai commenti e alle opinioni ricevute è fondamentale.

Dopo aver letto recensioni e opinioni sul tuo business, puoi rispondere sia per ringraziare l’utente, sia per rispondere alle critiche a te rivolte. Così come per le piattaforme occidentali, dimostrare interesse per l’interazione col cliente e mantenere un atteggiamento di apertura costruttiva alle critiche è utilissimo per coltivare una reputazione positiva. Le critiche negative e i commenti positivi, poi, possono costituire un ottimo strumento di riflessione sulla tua azienda, per capire cosa non va e necessita di ripensamenti e cosa, invece, costituisce il tuo punto di forza.

BrandReputation2

  1. Creare un sistema di passaparola positivo.

Sia che tu voglia costruirti una buona reputazione col tuo brand, che tu desideri creare un’ identità online o bilanciare le recensioni potenzialmente negative del passato, sentirai la necessità di incoraggiare i tuoi futuri clienti cinesi a lasciare dei commenti sul tuo servizio. Potresti farlo chiedendo loro di lasciarti una recensione – per fargli capire che ci tieni alla loro opinione. È importante incentivare la produzione di recensioni e commenti offrendo WI-FI gratuito e/o la scansione di QR code che i visitatori cinesi possono facilmente scannerizzare per connettersi al tuo account WeChat e commentare – ciò porta anche tanta visibilità per il tuo nome “cinese” e la tua attività.

Allora, cosa ne pensi di queste strategie? Hai nuove idee a riguardo che questo articolo non ha esplorato? Facci sapere la tua contattando Osm1816!

Tagged with: , , , ,