L’articolo del blog di Osm1816 di oggi si concentra sull’importanza di mantenere alta la motivazione dei dipendenti che lavorano in remoto. Per farlo ci serviamo del supporto di un articolo molto interessante pubblicato sul sito hbr.org. Buona lettura!

La pandemia causata dal Coronavirus ha portato, tra i vari effetti, un cambio radicale delle modalità lavorative. In molti, infatti, hanno dovuto portare l’ufficio a casa propria ed iniziare un lungo (oramai possiamo dirlo) periodo di smartworking. Nessuno era preparato, quindi i manager e gli imprenditori hanno dovuto velocemente adattare il lavoro dei dipendenti alle esigenze dettate dalle regole di contenimento del virus (per saperne di più leggi questo articolo). A parte gli ostacoli materiali, ce n’è uno impalpabile ma fondamentale: come si motivano i lavoratori che sono a casa? Come si mantiene accesa, dentro di loro, la voglia di dare il massimo?

Dagli studi condotti a riguardo non è ancora ben chiaro se il lavoro da remoto diminuisca o aumenti la motivazione dei dipendenti. Tuttavia, grazie alle percentuali riportate dall’articolo in fonte, ciò che emerge è che il successo delle attività che mirano a spronare il team dipende dalla modalità con cui esse vengono svolte.

In generale lavorare da casa è stato considerato meno motivante. Le percentuali scendono vertiginosamente se l’individuo intervistato non ha possibilità di scelta tra il lavoro da casa e quello in sede aziendale.

Sono stati individuati almeno 3 indicatori negativi che hanno influenzato le risposte dei partecipanti ai sondaggi. Questi indicatori, sicuramente influenzati dalla presenza della pandemia, sono:

  • pressione economica ed emotiva;
  • flusso continuo di notizie (perlopiù negative o comunque preoccupanti);
  • inerzia nei confronti del lavoro.

E’ necessario correre ai ripari per donare un po’ di tranquillità ai dipendenti: il rischio è danneggiare in maniera seria non solo l’adattabilità del team, ma anche la qualità del lavoro. Quando l’emergenza Coronavirus finirà, la produttività dovrà tornare a prima della crisi scoppiata nel 2020.

Scarica Ebook think1816Cosa può fare chi è al comando?

Date queste premesse, cosa può fare chi si occupa di gestire un team di lavoro – come un manager o un imprenditore? Senza dubbio deve tenere a mente che il lavoro deve essere reso il meno meccanico e schematico possibile. Nonostante avere processi e linee guida aiuti a lavorare con ordine e precisione, il rischio è sacrificare la creatività e il pensiero libero.

I dipendenti, per essere motivati anche da remoto, devono avere a che fare con compiti che li coinvolgano sia dal punto di vista pratico che da quello emotivo. Per coinvolgere al massimo i tuoi dipendenti, poni delle domande come le seguenti:

  • in cosa possiamo dare il massimo per i nostri clienti?
  • Cosa non funziona nell’azienda e come si può risolvere?
  • Come possiamo superare le avversità e il momento di crisi che stiamo vivendo?

 

Come agire in maniera pratica?

Parliamo, ora, della parte più importante: come mettere in pratica quanto detto fino a questo punto. Non è facile iniziare dei cambiamenti in azienda, specie in momenti difficili come quelli che stiamo vivendo a causa del Covid. Ecco qualche piccolo consiglio.

  • Parla con i dipendenti di ciò che li aiuterebbe a sentirsi più motivati e, se possibile, mettilo in pratica.
  • Diversifica il lavoro settimanale: non esiste solo la pratica, ma anche i tentativi, i momenti creativi, il rischio, la risoluzione dei problemi.
  • Parla tutti i giorni della settimana con i dipendenti, con i manager dei vari team, ecc. Confrontati con loro, ascolta pareri, idee e difficoltà. Alla fine della settimana lavorativaraccogli tutte queste voci e usale per ritagliarti, insieme al tuo team, un momento di riflessione e crescita.

Mantenere la motivazione, specialmente da remoto, non è semplice. È necessario, però, fare tutti gli sforzi possibili per tenerla sempre alta, per crescere professionalmente ed affrontare le sfide che ci attendono nel prossimo futuro.

Come puoi misurare la motivazione del tuo team? Semplice, puoi verificarlo in modo oggettivo, anonimo e completamente online: clicca qui.

Tagged with: , , , ,