
Riassunto e free download dell’ Instant Analysis 9 aprile 2020, edito da Fondazione Italia Cina e CeSIF.
Giusto in questi giorni è stato pubblicato dalla Fondazione Italia Cina e dal suo centro Studi CeSIF, l’instant report del 9 aprile 2020 che approfondisce i dati politico economici della Cina oggi.
Dato che abbiamo trovato la lettura molto utile, da soci con la nostra dese di Shanghai di 欧仕募 1816, abbiamo chiesto al nostro Chief Operation Officer, Gianni Vacca, di condividerlo anche qui. Sia per dare ispirazioni positive agli imprenditori italiani che, necessariamente, trovino ispirazione da quello che avviene in un mercato colpito duramente quanto il nostro; e che stà faticosamente riprendendosi dopo due mesi di stop.
Certo, le differenze sono molte, non è possibile fare “copia/incolla” delle soluzioni adottate in Cina contro il Covid19, tuttavia siamo certi che tra le righe si trovino azioni concrete di cui ogni azienda italiana dovrebbe prendere in considerazione.
Ci teniamo a riportare qui degli elementi salienti di come sia ripreso il mercato in Cina, lasciandovi poi la lettura del documento originale scaricabile gratutamente a fondo di questo articolo.
Ecco le nostre note di Gianni sulla Report Analysis del 9 aprile 2020:
Una storia da scrivere
- Il governo cinese ha usato (e sta usando) la mask diplomacy, offrendo aiuto medico al mondo, soprattutto ai paesi più colpiti, tra cui l’Italia. Sia a livello gratuito, sia in vendita
- C’è in atto una “Battaglia delle narrazioni“. Ne ha parlato anche il sig. Borrell a capo degli affari esteri dell’Unione Europea, affermando che la comunicazione ha visto la Cina protagonista dell’aiuto, mentre l’Europa colpevomente ferma. Così come per le cifre reali del virus in Cina. O come questa battaglia di “immagine” ha coinvolto anche gli USA e il presidente Trump e l’annale lotta tra cina e Stati Uniti.
- Si è evidenziata, anche in Cina, la fragilità della strategia industriale basata sulla globalizzazione.
- In Cina – a breve – ci sarà l’assemblea nazionale del popolo (parlamento cinese) e la conferenza politico consultiva, due appuntamenti cruciali per capire il dopo covid19 nel colosso asiatico.
Note per imprenditori:
- ecco un macro effetto nel non comunicare come azienda. Altri (concorrenti nel caso delle PMI), lo faranno al posto della tua impresa. L’esito è scontato.
- La supply chain andrà rivista, anche la Cina lo sta facendo internamente… non è una novità, tuttavia è una conferma anche per il medio periodo.
Scenario economico
- Anche in Cina le aziende soffrono per la carenza manodopera e il cambio delle linee di approvvigionamento di materie prime. Con diversa gestione della ripresa in base ai 4 livelli di rischio, alcune zone sono ancora problematiche.
- Servizi e luoghi pubblici stanno riaprendo (anche lo zoo di Beijing per esempio). Certo, ancora adesso alcuni ristoranti accettano solo il 50% dei posti disponibili per mantenere le distanze.
- Trasporti pubblici si riavviano, perché la manodopera allontanatasi per il capodanno cinese sta rientrando. Ad oggi siamo al 60% di questi lavoratori (78 milioni).
- Hanno rimosso i check point sanitari (anche nell’Hubei da cui è partito tutto), ovviamente ancora in uso il QR code personale (detto ‘health code’). Solo i”QR code Verdi” possono uscire dalla propria provincia.
Nota per imprenditori: hai mantenuto salde e positive le relazioni con i tuoi dipendenti?
Automotive
- Ovviamente la Cina è il mercato più grande al mondo, sia per i consumi che per la produzione. Il dato importante è che dal 17 febbraio le fabbriche principali sono ripartite.
- Al momento -come normale che sia – ci sono stati meno acquisti (esempio Toyota al -70%, Nissan e Honda al -80% o Tesla al -35%). Questo dato sarà da verificare nel prossimo quadrimestre.
- Interessante la spinta su comunicazione che, a concessionari chiusi,si è sviluppata tramite dirette streaming e Virtual Reality (VR).
- Da parte delle regioni, anche in Cina, sono inziati incentivi per gli acquisti con esenzioni o coupon/bonus per rilanciare il settore.
Nota per imprenditori: hai continuato a comunicare con i clienti anche ad azienda chiusa? Magari sviluppando nuove tecnologie video?
Hi tech
- Anche in questo settore, dall’ultima settimana di marzo il 98,6% delle aziende hanno ripreso a funzionare.
- Dietro ci sono i fornitori di Apple, Xiaomi, Sony, ecc.
- La Lenovo ha visto crescere la produzione (più richiesta di hardware digitale per connettersi) e anche gli e-commerce prevedono ricavi in crescita.
Nota per imprenditori: hai sviluppato l’idea di nuovo hardware e software di connessione in azienda?
Intrattenimento
- la Cina è il più grande mercato dei cinema al mondo; purtroppo, anche dopo la chiusuraforzaa e la seguente riapertura, per paura di focolai di ritorno, le sale cinema sono nuovamente chiuse.
- Questo aspetto, ha portato a una crescita dell’intrattenimento online del 93,1%, vedendo la nascita di nuove piattaforme multimediali.
Nota per imprenditori: come intrattieni i tuoi clienti online? Non solo ora, come hai previsto anche per “dopo”!
Alberghi e ristorazione
- E’ un settore che ha sofferto molto in Cina, anche qui dal 26 marzo, tuttavia, l’80% dei ristoranti e il 60% degli alberghi ha riaperto.
- L’obiettivo, in questo momento, è tutto il potenziale del turismo interno.
Nota per imprenditori: se operi nel turismo, guarda con attenzione il mercato interno. E se vive anche con gli stranieri (me lo auguro!), considera con attenzione il mercato cinese, perchè sarà il primo a riprendersi!
PMI
- Anche in Cina sono la base dell’economia, portando il 50% delle entrate fiscali e il 60% del PIL cinese.
- Il governo cinese è intento a gestire finanziamenti, riduzione dei tassi e altre misure per dare liquidità alle pmi (manovra di prestito oltre gli 800 miliardi di RMB).
- Altre misure sono riduzioni fiscali, rimborsi sulle tasse per l’export e riduzione costi energetici. Ci sono tante voci per chi vuole approfondire, ovviamente sono per chi opera in Cina.
- Gli investimenti cinesi saranno sui trasporti, hi-tech e costruzioni.
Nota per imprenditori: potresti verificare se hai un’offerta dedicata al mercato cinese su hi-tech o – meglio ancora – prepararti per offrirla in Europa anche su trasporti e costruzioni.
Indici di produzione (vari)
- L’effetto del corona virus in Cina è stato il picco (in basso) da gennaio a febbraio. invece, guardando marzo, i livelli sono tornati al pre covid 19.
- Le vendite al dettaglio si sono contratte, anche se erano già in calo. In defintiva, il Covid 19 ha accelerato una situazione già esistente. Soprattutto il lusso – in questo momento – è sotto l’effetto del “revenge shopping.
- La Cina aveva da tempo adottato il ‘new normal’, dove era il mercato interno a fare ricchezza alle PMI cinesi. Questo cambiamento si rifletterà su questa politica, anche perché chi ha pagato di più sono le pmi cinesi
- I prezzi in generale sono saliti (soprattutto gli alimentari), uniche eccezioni in discesa sono le telecomunicazioni e i trasporti.
- Gli acquisti, ovviamente, vedono la crescita di ‘acquisti online’, con successiva spinta alla digitalizzazione da parte di molte aziende. Anche quelle che prima erano ‘lontane’ come settore (es. ortofrutta e cinema).
- Sono cresciuti coupon e Voucher, proprio per l’acquisto di beni e servizi.
Nota per imprenditori: sei pronto per il “revenge shopping? E – soprattutto – non tardare ad avere un progetto d digitalizzazione della tua attività.
Le basi (di sicurezza) per riaprire in Cina
Nel report ci sono spunti dettagliati su come le aziende hanno affrontato la riapertitra, quindi quali protocolli di sicurezza hanno adottato. In tutto il sud est asiatico. Riportiamo qui la lista di quanto richiesto in Cina:
- Controllo regolare temperatura (termometro a infrarossi).
- Utilizzo mascherine facciali.
- Mantenere un metro di distanza tra colleghi.
- Riduzione 50% personale non necessario in ufficio.
- Limitare i contatti nelle pause.
- Utilizzo piattaforme Online – social per coordinare lo staff (es. wechat).
Nota per imprenditori: preparati a riaprire in sicurezza, già progettando oggi gli spazi e le azioni necessarie.
Se vuoi approfondire, quindi, collegati qui: Cina Istant Analysis Update
Come sempre, per chi necessità un supporto su misura, può sempre contattare qui think1816