Leadership, ovvero l’abilità di guidare qualcuno. Tu senti di averne abbastanza? I tuoi collaboratori fanno sempre ciò che gli chiedi? Il tuo team si sta muovendo in modo unito verso la mission della tua azienda?

Se senti di essere carente da questo punto di vista, Roberto Bonacasa può esserti d’aiuto. Il 15 e 16 Luglio Roberto, CEO di OSM1816, ha tenuto un corso per imprenditori sulla Leadership. Sono usciti molti interessanti spunti che possono tornarti utili.

In questa due giorni dedicata al tema del “leading”, ovvero come guidare efficacemente un gruppo di persone, la chiave di volta scoperta è stata: sentirsi causa. Tutto parte da te stesso! Migliora in prima persona per poter vedere dei cambiamenti positivi anche in azienda.

Tutti hanno dei punti deboli: ammettili e sii disposto a metterti in discussione. Certamente è più facile “addossare la colpa” agli altri (<<i dipendenti non capiscono niente!>>), ma prendersi la responsabilità è il primo passo, essenziale, per diventare un vero leader. Se ti consideri effetto (addossando quindi agli altri la responsabilità di un’azione non corretta) non avrai controllo. Al contrario, considerandoti la causa di un problema “contagerai” anche gli altri che troveranno così il modo di risolvere autonomamente le situazioni fuori dalla routine. Al posto di pensare che sono i tuoi collaboratori a non capire, rivedi il modo in cui tu ti spieghi e verifica se è il modo giusto per ogni singola persona attorno a te.

L’azienda è lo specchio dell’imprenditore: non potrà mai essere migliore di te! Per far andare le cose come realmente vuoi, per avere controllo, prendi le tue responsabilità e crea modelli positivi formando te stesso e offrendo ai tuoi collaboratori il “buon esempio”. Inoltre ricorda il “must” per ogni azienda: positività emotiva ad ogni costo! La scala emotiva si compone di varie gradazioni di emozioni negative e positive (vedi slide). Per comunicare efficacemente a un collaboratore che si trova sul livello della collera, dovresti prima portarlo su un gradino superiore, più positivo, lasciandolo sfogare e mettendolo in una condizione logica di apertura. Come? Trasmettendo “forte interesse”, ascoltando farai sentire il tuo interlocutore “compreso” e quindi lui a sua volta starà a sentire attentamente ciò che gli chiedi di fare. Questo è il primo passo per essere un vero Leader i cui ordini vengono portati efficacemente a termine dai collaboratori.

Per essere una vera guida in azienda è molto importante inoltre stabilire tempi e priorità: usa la matrice di Covey per gestire il tuo tempo e quello del team! Dividi le attività nel quadrante di riferimento e pianifica la tua attività su questo modello. E non dimenticare di seguire delle mete prefissate e ben chiare al gruppo. Non potrai mai ottenere quello che non riesci a immaginare e se vuoi collaboratori che si muovano verso la mission aziendale devi rendere la tua azienda un luogo dove loro per primi possano trionfare.

Arrivati a questo punto Roberto ha proposto un esercizio:

  •  scrivi su un foglio le mete aziendali a breve, a medio e lungo termine.
  • stabilisci quali vantaggi  avrà chi camminerà con te verso gli obiettivi stabiliti. Motiva le persone attraverso due aspetti: con una retribuzione tangibile (stipendi, incentivi,…) e una retribuzione intangibile (apprezzamenti, coinvolgimento, interesse,…) a traguardo raggiunto. Ricorda sempre che la seconda retribuzione ha un peso maggiore rispetto alla prima.
  • condividi il tuo progetto con i collaboratori e falli sentire parte integrante del gruppo azienda.

Infine,  tratta sempre le persone come vorresti che fossero: vuoi dei collaboratori efficienti? Non trattarli come dei lazzaroni, magari imponendo che la pausa caffè non duri più di 3 minuti. Vuoi un responsabile che si prenda più responsabilità? Lasciagli abbastanza libertà di azione e non marcarlo troppo stretto.

Questi sono solo alcuni degli spunti usciti in queste due intense giornate. Per scaricare gratuitamente le slide di questo corso segui questo link. Questo l’elenco dei video presenti nella presentazione:

Vuoi sapere in modo pratico come poter migliorare la tua Leadership? Desideri approfondire i punti riassunti in questo corso? Contattaci a info@think1816.com

Tagged with: , , , , , , , , , , ,