Questa settimana il blog di Osm1816 si occupa della differenza che corre tra digitalizzazione e trasformazione digitale. Parliamo di definizioni molto spesso impiegate come sinonimi ma che equivalenti non sono affatto poiché riguardano fenomeni molto diversi, entrambi fondamentali per il successo delle imprese. Ne parliamo supportati da un articolo pubblicato su hbr.org.

Digitalizzare non equivale a “trasformazione digitale”

La tua azienda ha iniziato negli ultimi anni il percorso verso la digitalizzazione? Bene, devi sapere che non sei il solo ad aver affrontato i complessi problemi tecnici e organizzativi che questa transizione comporta. Il tempo, ma anche il Coronavirus, hanno reso indispensabili i cambiamenti che portano all’adozione delle tecnologie digitali.

Attenzione però la corsa verso il digitale non deve essere confusa con l’insieme dei processi di trasformazione che le imprese devono compiere per continuare ad essere competitive nel mondo ormai dipendente in tutto e per tutto da Internet. E’ questa la ragione che impone di fare chiarezza tra due concetti assai diversi: digitalizzazione e trasformazione digitale.
La differenza è la seguente:
• La digitalizzazione è che una misura d’emergenza, l’adeguamento di alcune modalità operative o aspetti dell’azienda. Un intervento superficiale, giusto il necessario per mantenere la competitività.
• La trasformazione digitale è invece un processo strutturale di vasta portata, concepito per trasformare radicalmente l’azienda; è basato sull’adozione sistematica di tecnologie d’avanguardia.

Scarica i contenuti gratuiti!

La semplice digitalizzazione e la più complessa trasformazione digitale, preoccupano gli imprenditori consapevoli del tempo, delle energie e delle risorse che è necessario mettere in campo. Del resto gli stessi imprenditori sono giustamente preoccupati di non mantenere il passo del cambiamento che il Covid 19 ha introdotto a tutti i livelli nella nostra società mutando per sempre il modo di lavorare e di vivere.

Primo consiglio: percorso sano di trasformazione digitale

Innanzitutto quello di proseguire con coraggio e di continuare ad informarsi su ogni possibile miglioramento senza tuttavia cadere nell’errore di confondere il tuo percorso, le tue logiche, con quelle dei tuoi competitor. Ogni azienda è un unicum, e unici sono i tempi, le problematiche, unica la sua storia. La soluzione consiste nel pensare alla propria azienda come ad un organismo vivo che deve adattarsi a prosperare in un ambiente in continua e rapida evoluzione. Le domande chiave sono dunque: come creare nuovo valore e come rafforzare la propria posizione nel mercato?

Secondo consiglio: gli esempi fanno scuola

Qualche esempio lo forniscono le case -history di due imprese di successo che hanno saputo effettuare il cambiamento prima della pandemia e successivamente hanno proseguito al massimo della velocità. Vediamole qui sotto:

1) Soluzioni digitali per l’edilizia
Il primo esempio viene da un’impresa edile. Il suo nome è Komatsu e ha molto da insegnarci. Partita quale normale impresa che rivendeva materiali edili, è diventata in poco tempo leader nel mercato delle soluzioni digitali di costruzione. Come ha fatto? Komatsu ha prodotto macchinari che utilizzano GPS, mappatura digitale, sensori e connessioni IoT. In questo modo hanno rivoluzionato la propria realtà. L’ultima iniziativa di Komatsu è la piattaforma online Landolog soluzione digitale che consentirà a clienti, fornitori e partner edili di organizzare al meglio il lavoro.

2) Il leader è anche un problem solver
Il secondo esempio viene da Microsoft, leader tecnologico da più di trent’anni di microelettronica. Microsoft ha saputo diversificare la propria offerta diventando non solo il più grande fornitore di software al mondo, ma vendendo anche hardware, servizi, cloud computing, ecc. Un approccio al mercato molto diverso da quello degli inizi. L’azienda creata da Bill Gates, oltre a vendere prodotti per un mercato di massa, ha iniziato ad offrire servizi tecnologici finalizzati alla soluzione dei problemi dei clienti. Un cambiamento fondamentale e salvifico: nel corso della pandemia Microsoft ha ottenuto grandi risultati offrendo le soluzioni di supporto per attività totalmente online come le lezioni universitarie e scolastiche, esattamente ciò di cui avevano enorme bisogno i suoi clienti.

Cosa dovrebbero fare le aziende, allora, per assicurarsi un futuro solido in una società così profondamente legata al digitale? Ne parleremo la prossima settimana in un’altro interessante approfondimento.

Anche tu senti che la tua azienda ha bisogno di una svolta? Contattaci, saremo al tuo fianco.

Tagged with: , , , ,