In questo periodo di crisi dovuto alla pandemia attuale, lo sviluppo informatico ha aperto le porte anche ad un nuovo modo di fare formazione: l’ E-Learning. Il mondo della formazione è stato travolto dall’arrivo di nuove piattaforme e conferenze web che hanno invaso le nostre reti, basta pensare ai numerosi webinar a cui abbiamo accesso ogni giorno o ai diversi corsi di formazione online a disposizione.

Ultimamente vi sarà capitato di sentir parlare di E-Learning, ma cos’è esattamente? Quali sono le basi da cui partire per sviluppare questa modalità di apprendimento online? Vediamo insieme gli elementi più importanti:

  1. Il primissimo passo consiste nell’individuare la piattaforma più corretta per il vostro modello di apprendimento. In commercio ce ne sono diverse, Google Classroom e Flipgrid sono tra le più famose. In questo periodo molte piattaforme stanno mettendo a disposizione i loro servizi gratuitamente, pertanto è il momento giusto per approfittarne.
  2. Successivamente è necessario identificare un obiettivo. Quali sono le competenze che dovranno apprendere gli studenti tramite lo studio di queste lezioni? Cosa succede se sono confusi o hanno delle domande? Questi sono solo alcuni degli interrogativi che vi aiuteranno a definire lo scopo.
  3. Il terzo punto consiste nel creare una breve lezione di prova. Dovete realizzare una mini lezione, potete servirvi di esempi e creare un modello. Per fare questo potete utilizzare articoli di blog, post pubblicati sui vostri social, video inerenti alla formazione, clip o qualsiasi testo che sia a supporto del vostro progetto.
  4. In seguito, dovete estendere e applicare. Questo punto è fondamentale per la buona riuscita del progetto e consiste nell’individuare il modo corretto per permettere agli studenti di mettere in pratica quanto appreso. Potete creare discussioni online, verifiche interattive, esercizi pratici, oppure arricchire il vostro corso con schemi, disegni, saggi e relazioni.
  5. Il punto successivo, consiste nel fornire feedback agli studenti. Dovete motivare i vostri studenti con commenti specifici che sottolineano le aree di crescita e i loro punti di forza. Per fare questo, potete utilizzare chat private, commenti personalizzati e creare momenti di incontro online.
  6. L’ultimo passaggio, ma non meno importante, consiste nel focalizzarsi sull’apprendimento. Come si fa a sapere se gli studenti stanno realmente imparando? Raccogliete i dati tramite sondaggi o breve questionari e utilizzateli per le lezione future, sia in remoto che di persona. Gli studenti devono essere in grado di auto-valutare il loro apprendimento.

Una volta effettuati tutti questi passaggi e dopo aver risposto ai quesiti proposti, sarete in grado di creare una strategia di apprendimento funzionale. L’ E-Learning non è solo formazione online, ma assicurarsi che gli studenti apprendano veramente e siano in grado di sperimentare quanto imparato nella loro quotidianità in modo efficace.
Se desiderate saperne di più, ecco alcuni spunti di cui abbiamo discusso durante il nostro webinar, EBC Smart del 14 maggio:

 

Vi è piaciuto l’articolo? Avete già pensato alla strategia di formazione per la vostra azienda? Se desiderate approfondire l’argomento contattate think1816!

Tagged with: , , , , ,