Bentornati sul blog di Osm1816!

Oggi, parliamo di leadership, grazie al supporto di un interessante articolo pubblicato sull’ Harvard Business Review. Una parola che sta entrando sempre più a far parte del nostro vocabolario quotidiano e che è fondamento di tanti settori.

Cos’è che rende grande un leader? Anche se gli “ingredienti” fondamentali della leadership sono universali – buonsenso, integrità, capacità di comunicazione e interrelazione, la ricetta completa per una leadership di successo necessita di “condimenti” culturali specifici. La ragione principale risiede nel fatto che la cultura è uno degli elementi principali che opera nelle varie teorie della leadership; a seconda del contesto culturale, infatti, lo stile e i comportamenti possono costituire un punto di forza o una debolezza. In altre parole, una buona leadership è in gran parte una questione di forte personalità al posto giusto.

Ricerche di settore hanno dimostrato che il processo di decision making dei leader, così come il loro stile comunicativo e altri comportamenti sono influenzati dall’area geografica d’appartenenza e di lavoro. Di seguito, abbiamo preparato per voi 4 modelli di leadership per orientarsi, “individuare” se stessi e studiare chi abbiamo di fronte!

Questione_leadership2

Processo di decision making

  1. Il leader “sincronizzato”

La capacità esecutiva è la chiave di volta per essere considerato un leader in aree geografiche come l’Asia (ad esempio Cina, Corea del Sud, Giappone), e ancora Indonesia, Tailandia, gli Emirati Arabi e molte zone dell’America Latina. I leader di queste zone, per fare carriera, devono dimostrare capacità decisionali notevoli, nonché una forte organizzazione che si ripercuote su tutta l’area di influenza del proprio settore. Il leader sincronizzato è prudente e concentrato sulle possibili minacce all’orizzonte, piuttosto che sui benefici.

  1. Il leader opportunista

I leader che si sono fatti “da soli” e che dimostrano flessibilità nella realizzazione degli obiettivi tendono ad essere più desiderabili in aree come il nord Europa (Germania, Olanda, Danimarca, Norvegia), il Regno Unito e tutti quegli stati occidentali in cui il Regno Unito esercita influenze culturali, economiche (USA, Australia e Nuova Zelanda) e d’ispirazione per la costituzione dell’economia (India, Singapore, Malesia, Hong Kong).

Più o meno individualisti, questi leader crescono in ambienti lavorativi spesso ambigui: ciò li rende più propensi a rischiare e a cambiare piani e strategie frequentemente.

 

Stile comunicativo

  1. Il leader diretto

In alcune aree geografiche, i lavoratori si aspettano che i propri capi affrontino situazioni e problemi in maniera diretta. In Asia o in paesi come l’Olanda, la comunicazione eccessiva non è una caratteristica ben accetta: la gente vuole si arrivi velocemente al punto!

A ciò si lega il dato che i leader dediti anima e corpo al lavoro sono preferiti ai “chiacchieroni”. In queste zone sono molto più frequenti che in altre brevi ma frequenti riunioni con tutto il team, in cui si parla di problemi, strategie, successi e obiettivi futuri. È anche il luogo in cui il capo esprime il proprio disappunto al suo team, o dove apertamente gli fa i complimenti. Il leader diretto è, però, manchevole (non in tutti i casi, ovviamente) di sensibilità nei rapporti interpersonali.

Questione_leadership1

  1. Il leader “diplomatico”

In alcuni paesi del mondo, la diplomazia della comunicazione e l’attenzione alla veicolazione dei messaggi non solo è importante per andare d’accordo, ma anche per chiudere accordi lavorativi importanti in una posizione di forza. Lavoratori di stati come la Nuova Zelanda, la Svezia, il Canada e buona parte dell’America Latina preferiscono lavorare per persone che sono capaci di parlare di business in maniera piacevole e amichevole – non troppo seriosa, per intenderci! Il confronto costruttivo deve essere condotto con empatia. I leader che operano in questi luoghi, gradevoli ed educati, considerano la comunicazione diretta non necessaria e rude.

Cosa ne pensate di questi 4 profili ed in quale vi ritrovate?

Fateci sapere la vostra contattando Osm1816!

Tagged with: , , , ,