Eccoci di nuovo sul blog di Osm1816!
Lo sapevate che essere troppo motivati è un ostacolo al raggiungimento dei propri obiettivi?
Fidatevi della nostra esperienza in materia.

Grazie ad un articolo di www.psychologytoday.com oggi vi raccontiamo come un’eccessiva motivazione può ostacolare il vostro successo.

Quando un’eccessiva motivazione può impedire il successo

Tutto può essere fatto in eccesso, anche perseguire ciò che più si desidera.
La motivazione è il motore che ci spinge alla realizzazione personale, ma a volte si è talmente motivati che finiamo per sconfiggere noi stessi.
Come? Ecco 10 esempi di come un’eccessiva motivazione può impedire il proprio successo.

  1. Scelte affrettate
    Una forte motivazione al raggiungimento dei propri obiettivi potrebbe portarvi a fare scelte affrettate e avventate. Prendetevi il giusto tempo per fare le vostre scelte, non trasformate il vostro desiderio in impulsività – potreste peggiorare la vostra situazione di partenza.
  2. Fiducia o presunzione?
    Poter arrivare all’obiettivo prefissato non significa essere in grado di gestirlo. Non illudetevi di poter fare qualcosa che va oltre le vostre competenze solo perché siete iperemotivati. A volte questa sicurezza può trasformarsi in arroganza e presunzione e queste non portano mai troppo lontano.
  3. Pensare solo a sé stessi
    Essere troppo concentrati sul proprio obiettivo trascurando il benessere di chi vi circonda potrebbe rivelarsi controproducente. Ascoltate i vostri collaboratori, siate meno egocentrici e fidatevi di chi vi sta aiutando. Potreste raggiungere i vostri obiettivi più facilmente e velocemente.
  4. Risultati e ansia
    Più ci si mette sotto pressione per raggiungere un obiettivo, più è probabile che si provi ansia.
    L’ansia però ha solo conseguenze negative, provoca nervosismo e preoccupazione svilendo tutte le vostre energie.
  5. Aspirare alla perfezione
    Ricercare la perfezione è un buon modo per riuscire a portare a termine un lavoro al meglio delle possibilità. Ma attenzione, esserne ossessionati potrebbe portarvi fuori strada spostando la vostra attenzione dal vero obiettivo oppure facendovi utilizzare più tempo e risorse di quelle a disposizione.
  6. Avere fretta
    Troppa motivazione porta a voler raggiungere gli obiettivi il prima possibile. Ma la fretta non è mai una buona alleata, questa aumenterà solo il rischio di fare scelte sbagliate e poco ragionate, diminuendo le vostre probabilità di successo.
  7. Imprudenza
    La fretta si accompagna all’imprudenza. Pur di raggiungere il proprio obiettivo spesso si decide di correre rischi ingiustificati. Attenzione però, avete valutato bene le conseguenze?
  8. Perdere di vista il proprio obiettivo per la popolarità
    Piacere agli altri è importante, ma concentrarvi solo questo vi allontanerà dal vostro obiettivo principale.
    Non concentrate tutte le vostre risorse per la sola popolarità, senza un buon progetto alla base non riuscirete comunque a raggiungere i risultati sperati.
  9. Essere multitasking
    Spesso si crede che essere multitasking e quindi fare più attività insieme ottimizzando i tempi e massimizzando i risultati sia la strada più giusta. Non è così: è meglio prendersi il giusto tempo per ogni singola attività e dedicarci la giusta attenzione per completarla con successo.
    Con il multitasking il risultato finale non è così buono come avrebbe potuto essere e questo porterà sicuramente alla delusione.
  10. Sforzo eccessivo, stanchezza e depressione
    Essere troppo motivati potrebbe portare a richiedere troppo da voi stessi.
    Andare oltre i propri limiti e capacità potrebbe richiedere uno sforzo non sostenibile con la conseguenza di un’eccessiva stanchezza. Non solo, aver investito così tante energie e non essere riusciti nell’attività potrebbe rivelarsi una delusione troppo grande per la persona ipermotivata, sfociando poi in depressione.

Anche per raggiungere i propri obiettivi serve equilibrio.
Se ti sembra di averlo perso contattaci, possiamo aiutarti a ritrovare il tuo focus.

Scarica i contenuti gratuiti!

 

Tagged with: , , , , ,