Oggi sul blog di Osm1816 parliamo di come i dipendenti problematici inclini a comportamenti negativi o comunque dannosi possano rovinare l’intero team con cui lavorano – un’eventualità che ogni imprenditore, ovviamente, vuole tenere il più lontano possibile dalla sua azienda.

Grazie al supporto di un interessante articolo pubblicato su hbr.org cerchiamo di riconoscere il comportamento di chi può rovinare il tuo team di lavoro – anche attraverso il racconto di ricerche e studi dedicati.

Hai mai sentito il proverbio “una mela marcia rovina tutto il cestino”? Un’immagine fortemente evocativa che si applica anche ai comportamenti dei dipendenti di un’azienda. Così come una mela marcia può rovinare anche tutte le altre presenti nello stesso contenitore, così un cattivo dipendente può influenzare negativamente i suoi colleghi – e rovinare un team lavorativo altrimenti affiatato e performante.

Alcuni studi di cui si parlerà in questo articolo dimostrano come l’influenza negativa di cattivi colleghi sia, in realtà, molto più “potente” rispetto a un’eventuale “iniezione” di onestà da parte dei dipendenti più seri. Detto in soldoni, è più facile assorbire comportamenti negativi che positivi. È fondamentale che gli imprenditori e i manager siano preparati su questo argomento. Oltre a fare un danno economico all’azienda, il cattivo collaboratore porta sulla cattiva strada anche gli altri dipendenti e una sana cultura aziendale può trasformarsi in un incubo.

Nell’articolo fonte si sono presi in analisi i comportamenti di alcuni consulenti finanziari appartenenti alla stessa azienda ma di filiali diverse e sono stati analizzati i comportamenti di due colleghi che mai avevano avuto a che fare l’uno con l’altro. I ricercatori si sono interessati ad analizzare i dati delle fusioni aziendali condotte dai colleghi di filiali diverse e hanno scoperto che il 37% dei consulenti finanziari ha la probabilità di incappare in comportamenti negativi se ha a che fare direttamente con colleghi che hanno un passato di cattiva condotta.

Precedenti studi, inoltre, sottolineano che gli effetti dei pari sono rafforzati dall’etnia in comune tra i due soggetti negativi. Sulla base di questo assunto è stato fatto un approfondimento all’interno del case study di cui parliamo in questo articolo ed è emerso che, effettivamente, gli effetti dei pari in quanto a cattiva condotta sono più alti tra quei consulenti che hanno la stessa etnia. Come a dire: individui simili tendono a sviluppare rapporti di interazione più stretti e a influenzarsi sui comportamenti reciproci.

Comprendere i segnali di una cattiva condotta e saperla estirpare sono delle azioni fondamentali per ogni imprenditore che vuole mantenere una cultura aziendale sana e positiva. E tu cosa ne pensi di questo articolo? Contatta Osm1816 e dicci la tua.

Tagged with: , , , ,