Oltre 22 milioni di italiani utilizzano FacebookHai mai pensato ad usarlo per promuovere la tua azienda? Avere uno strumento che raccoglie un pubblico così vasto (considerando anche una percentuale di profili fasulli) può essere molto utile per farti conoscere.

Ogni attività che si rivolge a consumatori “privati” deve avere una pagina aziendale. (Attenzione: non scegliere una pagina personale/profilo perché quando avanzerai ti troverai con molti più limiti rispetto ai vantaggi effettivi). E per chi si rivolge ad altre aziende (il B2B)? Spesso ci sentiamo rispondere “ma no, Facebook, a me non serve… è solo per chi vende ai privati!” (il B2C). Fermati qui e esamina questa questioneperché non dovresti diffondere il tuo nome sul mercato? Perché non far sapere in giro quello che di fantastico sa realizzare la tua azienda?

Bene. Adesso puoi cominciare a creare la tua pagina di Facebook, sia se i tuoi clienti siano privati sia che operi in B2B. Ricorda che più persone verranno a conoscenza della tua realtà e più persone chiederanno informazioni su ciò che offri! Questo è molto importante. Far fruttare Facebook al meglio significa avere più richieste da parte dei clienti potenziali: aumentare il numero di fan e basta è poco utile, è la proprietà dei contatti (mail, numeri telefonici,…) ciò che davvero deve importarti. Infatti, fintanto che hai “solo” fan, la proprietà di quei nomi è di Facebook! Non della tua azienda!

Per iniziare ti diamo due consigli:
1) Riordina bene la tua pagina Facebook aziendale:

–   Pubblica almeno 3 post (articoli) a settimana. Attento a non abusarne, mai più di 1 post al giorno altrimenti quello che pubblichi si perderà subito nella pagina e nella home page del tuo pubblico.

– Di tanto in tanto scrivi almeno un articolo divertente. Grosso modo ogni 3 pubblicazioni, anche se la tua azienda è rispettabile e serissima, pubblica delle “provocazioni” con delle immagini umoristiche o dei video sulla tua attività. Qui ricorda che le foto valgono più dei video (in ufficio, quando le persone sbirciano qualcosa su Facebook difficilmente apriranno un filmato con audio!)

–  Guardando la pagina assicurati che non abbia troppo testo in generale. E’ una questione visiva, non deve essere noiosa al primo sguardo!

– Cambia la cover (l’immagine più grande in alto alla pagina) in base al periodo. Quando ci si avvicina al Natale, metti gli auguri. Quando stai promuovendo un’offerta, metti un’immagine che la ricordi. Semplice ed efficace.

A questo punto verifica cosa ottiene più “Like” (mi piace) o viene condiviso maggiormente: controlla gli “insight” che trovi in alto a destra e visualizza le statistiche della tua pagina (questo non è possibile avendo un profilo / pagina personale). Guarda ciò che piace ai tuoi clienti e continua su questa linea.

Se hai sistemato i punti appena elencati, allora sei pronto a far conoscere la tua pagina al mondo. Più persone conoscono i tuoi prodotti e servizi, più persone potranno acquistarli (te l’avevo già detto?).

2) Promuovi molto la tua pagina:

– Metti il logo di Facebook ovunque: sul tuo sito, nella firma delle tue mail, nei tuoi biglietti da visita, nella tua carta intestata e includi anche ogni altro social dove compare la tua azienda (es: tripadvisor per gli alberghi)

– Invita tutti gli amici del tuo profilo personale a collegarsi alla tua pagina attraverso la funzione “espandi pubblico” in alto a destra. Puoi anche inviare una mail di invito per invitare le persone a diventare tuoi fan (in questo caso ti consigliamo di utilizzare un programma di invio email professionale come MailUP, Sendblaster o Mailchimp).

– Prova a cercare i clienti (magari quelli top) su Facebook, e invitali personalmente a collegarsi alla tua pagina.

C’è ancora tanto altro da imparare, ma questa è la base delle buone abitudini da acquisire per far funzionare il marketing su Facebook. Si può fare? Certo! Mottolino Fun Mountain di Livigno seguendo questi principi, è passato da 2500 a 29.000 fan in un anno (2011/2012) ed la sua pagina è stata premiata come la 10ima pagina aziendale in Italia per numero di interazioni.

Siamo arrivati alla fine? Chiaramente no. E’ qui che ti consigliamo di partire con una campagna “pay per click”, l’elemento che può farti fare un bel salto di qualità nel numero di fan che si aggiungeranno alla tua pagina.

Ma ne parleremo la prossima volta. Continua a seguirci iscrivendoti alla newsletter! Inoltre, per rimanere in tema, metti mi piace alla nostra pagina Facebook
Quello che vogliamo comunicarti con questo post è: prima di attaccare l’amplificatore, devi saper suonare bene la chitarra!
 

scimmia

Vuoi qualche dritta più specifica? Siamo disponibili per te a info@think1816.com

Tagged with: , , , , , , , , , ,