Oggi trattiamo un argomento importante e utile per tutte quelle aziende che vogliono ottimizzare il lavoro, facendosi trovare sempre preparati e organizzati. Stiamo parlando di software per gestire progetti!

Grazie ad un interessante articolo pubblicato sul blog di wrike.com, scopriamo quali sono le motivazioni che spingono i clienti ad essere diffidenti nei confronti dei software di project management e cosa può fare, invece, per far acquisire loro fiducia in questi preziosi strumenti di organizzazione per gestire progetti. Buona lettura!

Avete finalmente deciso di comprare un software di project management per l’azienda. Colori, etichette e codici vi permettono di visualizzare progetti, scadenze e cose da fare, mantenendo il lavoro organizzato in maniera ottimale con tutti i clienti. Proprio a questi ultimi mostrate le meraviglie di un software simile ma… sorpresa! Nonostante le belle parole, i clienti continuano a non usarlo, telefonando e inviando mail per rimanere al passo con progetti o chiedendo notizie su questa o quella task…

I clienti sono impegnati e c’è bisogno di offrir loro uno strumento facile da utilizzare, che fa risparmiare tempo e provi il vostro valore come professionisti.

In questo articolo suggeriamo 3 motivi per cui, probabilmente, la vostra proposta di software per il project management non funziona.

  1. Il vostro software per il project management non permette ai clienti di visualizzare i progressi nei progetti.

Rosso, giallo, verde sono colori ottimi… se utilizzati in un semaforo. Non sono ugualmente efficaci in un software per l’organizzazione e la suddivisione di task e lavoro.

L’utilizzo dei colori senza un significato verrà bollato come inutile dai vostri clienti; è necessario, quindi, che lo status dei vostri progetti comunichi più informazioni possibili, in modo da dare ad essi anche più visibilità.

Se il vostro strumento per gestire progetti non è di facile comprensione e non integra tutte le parti del workflow, i clienti non vedranno la sua utilità e, soprattutto, non sprecheranno tempo a capire come usarlo; in questo senso, mandare una email o fare una telefonata risulta molto più veloce e semplice – ma intasa le comunicazioni, spostandole su più canali.

Un tool di project management ha come obiettivo principale quello di far risparmiare tempo. Se ciò non accade, è arrivato il momento di cambiare qualcosa. Qual è la soluzione migliore? Offrire ai clienti una dashboard dove tutti possono accedere ad informazioni, aggiornamenti, status progetti e progressi in tempo reale con pochi click.

gestire progetti

  1. Il vostro software per il project management non è abbastanza flessibile nell’adattarsi ai ritardi e ai cambiamenti nei progetti.

Una delle vostre sfide più grandi sul lavoro è tenere scadenze e progetti sotto controllo? Se sì, non siete soli. Pare che il 96% dei team si scontra con ritardi nei progetti; i ritardi, a loro volta, vanno ad inficiare sul lavoro coi clienti.

Se il software di project management che usate attualmente mostra soltanto una veduta lineare degli step che occorrono per completare un progetto, il team non sarà in grado di adattarsi a ritardi e cambiamenti. Come migliorare questo aspetto? Personalizzate i progetti, attivando notifiche specifiche per cambiamenti su deadline o altro: nessuno si perderà un messaggio o un cambio di rotta.

  1. Il vostro software per il project management non fa sentire sicuri i clienti riguardo i dati sensibili.

Il versante sicurezza è uno dei più importanti quando si lavora con terzi ed è un argomento che deve essere discusso con la massima serietà.

Quanto è sicuro il vostro tool di project management? Facciamo un esempio semplice: inviarsi delle email con documenti dal contenuto sensibile può essere pericoloso per una lunga serie di motivi. Potrebbero, ad esempio, essere inviati alla persona sbagliata; potrebbero contenere dei virus nocivi per i dispositivi che le raccolgono, eccetera. Una delle soluzioni che il vostro tool di project management dovrebbe possedere? Assicurare la sicurezza nel workflow, mettendo a disposizione uno spazio di archiviazione nel quale possono essere conservati tutti i dati – lontani da canali vulnerabili come quelli delle mail.

Cosa ne pensate? Avete mai provato un software per gestire progetti? E i vostri clienti? Se siete alla ricerca di validi motivi per iniziare a usare uno strumento di project management, scaricate il nostro EBOOK GRATUITO!

Gestire Progetti: Free Ebook

 

Tagged with: , , , , ,