Meglio un posto di lavoro scoperto piuttosto che una persona inefficiente o incompetente.

Spesso non ci soffermiamo ad analizzare attentamente chi usiamo per rimpiazzare un “posto vacante” rischiando così di affidare l’incarico a persone inefficienti.

costo della non qualità

In questo post vogliamo approfondire la spinosa questione del reperire candidati validi. E’ certamente meglio riuscire a farlo giusto la prima volta! Scegliere il “meno peggio” (per urgenza, per non “sprecare denaro” in ulteriori annunci, per mancanza di candidati,…) può portare grandi danni e potresti accorgertene solo dopo che questi danni inizieranno a manifestarsi. Interessante è analizzare ora il concetto del Costo della NON Qualità. Sempre più aziende fanno attenzione ad investire tempo e denaro nel prevenire gli errori, piuttosto che spendere molto di più per risanarli. La “non qualità” ha un costo altissimo: guarda questo schema.

 schema non qualità

Schema che descrive i costi derivanti da un errore o da un difetto: fintanto che non viene isolato e risolto aumentano in modo ESPONENZIALE col passare del tempo

Ecco perché è bene valutare approfonditamente le persone prendendosi il tempo necessario. Facendo prove, testando le competenze tecniche e le lacune personali. OSM1816 mette a disposizione degli imprenditori uno strumento in più capace di identificare le carenze e le competenze di ognuno per poter così affidare i giusti incarichi alle persone adatte.

Scopri il Test HT Analysis di OSM in questo video:

Sottoporre ad un Test Human Talent Analysis un candidato può costare qualche centinaia di euro. Assumere un lavoratore non adatto e sperare che migliori potrebbe voler dire:

– retribuzione pagata a una persona che non svolge il suo lavoro

– lavori che devono essere rifatti (da altri)

– per l’imprenditore stress e tempo impiegato a risolvere i problemi

– altri collaboratori che, vedendo la situazione, si demotivano e vengono spinti ad andarsene

Ci sono molti altri esempi e ogni manager può portarne qualcuno specifico per il proprio settore.

La morale è: non accontentarsi in fase di selezione! Un imprenditore deve esigere il 100%. Per applicare il concetto alla tua azienda, pensa a quanto il “risparmio” di oggi può incidere sul guadagno di domani. Sul tuo futuro successo.

Approfondisci l’argomento del costo della non qualità oppure non esitare a contattarci a info@think1816.com per qualsiasi informazione.

Tagged with: , , , , , , , , ,