Eccoci con nuovo appuntamento del blog di Osm1816. Oggi ci soffermeremo sul tema del lavoro cercando di capire come sta cambiando ed evolvendo. Nuovi bisogni e nuove esigenze stanno guidando le aziende verso nuove strutture e gerarchie sempre più orizzontali, ma cosa aspettarci da questa nuova direzione? Le imprese sono davvero pronte ad affrontare questi cambiamenti?

Abbiamo provato a dare una risposta aiutandoci con un interessante articolo pubblicato su hbr.org

Il lavoro del futuro suddiviso in 4 categorie

Le aziende oggi si mostrano sempre più prive di confini, agili, globali e trasparenti e queste tendenze saranno sempre più dominanti nel prossimo futuro. Nonostante ciò, i lavoratori restano sempre un tassello fondamentale per ogni impresa. La tecnologia ha fatto grandi passi in avanti semplificando il lavoro dell’uomo, ma di pari passo le imprese si sono diversificate al proprio interno portando l’essere umano a svolgere nuove mansioni, con accordi aldilà del tradizionale impiego a tempo pieno.
All’interno di questo contesto in continua evoluzione, come possono le aziende adeguarsi a tutti questi cambiamenti?

Dirigenti, HR e altri leader si sono uniti in CHREATE (il Consorzio Globale per Reimmaginare le Risorse Umane, le Alternative Occupazionali, il Talento e l’Impresa) per comprendere come le aziende devono muoversi per rispondere al meglio al nuovo mondo del lavoro.

Le 5 forze che guidano il cambiamento del mondo del lavoro

1. Riconfigurazione sociale e organizzativa.
Le organizzazioni saranno sempre più trasparenti e flessibili verso stakeholders, fornitori, dipendenti e collaboratori. La gerarchia sarà più orizzontale, la leadership più condivisa e collettiva. Il lavoro sarà basato su relazioni di progetto.
2. Mercato globale dei talenti onnicomprensivo.
Le politiche sociali daranno priorità al talento a prescindere da sesso, colore ed etnia. Anche i confini e la distanza non saranno più un ostacolo, grazie anche alle nuove forme contrattuali
3. Un mondo veramente connesso.
Il lavoro è sempre più virtuale e si svolge ovunque e in qualsiasi momento, attraverso dispositivi personali mobili con comunicazioni globali in tempo reale. Le partnership e le reti di lavoro senza confini aumentano le capacità e ridefiniscono le carriere, l’apprendimento e l’equità e l’attrattiva del posto di lavoro.
4. Cambiamenti tecnologici esponenziali.
L’intelligenza artificiale e l’Internet degli oggetti danno nuova forma all’ecosistema lavorativo in modo che la forza lavoro flessibile, distribuita e transitoria si adatti alla rapida reinvenzione del business.
5. Collaborazione uomo-automazione.
L’analisi, gli algoritmi, i big data e l’intelligenza artificiale aboliscono sempre più il lavoro precedentemente svolto dall’uomo, ma creano anche nuovo lavoro: quello tra uomo e automazione.

Queste tendenze non interessano tutte le aziende allo stesso modo. Per questo motivo è importante definire lo stato attuale della propria azienda e capire come muoversi per accompagnare l’evoluzione del lavoro ed essere pronti ai cambiamenti. CHREATE ha sviluppato una topografia basata sul grado di democratizzazione del lavoro e sul grado di empowerment tecnologico ed ha individuato 4 categorie di impresa, ognuna con un approccio differente.

Le 4 categorie del lavoro secondo CHREATE

1. Stato attuale
Il lavoro assomiglia a quello di oggi, con connessioni tecnologiche e modalità di lavoro simili, che si basano molto sull’impiego regolare a tempo pieno. Connessioni fisiche, luogo specifico e orario fisso sono le caratteristiche di questa tipologia di impresa. Questa categoria è ottimale quando il lavoro è stabile e i sistemi tradizionali di ricompensa e rendimento sono adeguati.
2. Oggi, turbo
La tecnologia si evolve, ma la gestione e gli accordi sul posto di lavoro si evolvono più lentamente. È l’esempio call center gestiti con dipendenti tradizionali ma in sedi remote o che lavorano da casa.
3. Il lavoro reimmaginato
I nuovi modelli di impiego si evolvono includendo piattaforme, progetti, lavori, freelance, concorsi, contratti, turni di lavoro e part-time, ma sono ampiamente supportati da una tecnologia in lenta evoluzione.
4. Uber potenziato
Un ciclo accelerato di progressi tecnologici e accordi di lavoro più democratici si alimentano a vicenda. I nuovi modelli di lavoro e tecnologia includono l’intelligenza artificiale on-demand, l’estrema personalizzazione e archivi di lavoro sicuri e accessibili basati su cloud.

Queste 4 categorie faranno parte del mondo del lavoro per almeno i prossimi 10 anni. Le aziende passeranno da una categoria all’altra a seconda del proprio stato delle 5 forze viste in precedenza.
È importante capire come si suddivide un’azienda all’interno di questa classificazione per poter attuare le migliori strategie di adattamento all’evoluzione del mondo del lavoro. Non farti trovare impreparato, contatta il team Osm1816 per ricevere maggiori informazioni e capire come definire la vostra strategia.

 

Scarica i contenuti gratuiti!

 

Tagged with: , , ,