Questa settimana parliamo ancora di Cina e turismo, grazie ad un articolo pubblicato su jingtravel.com.

Per alcune destinazioni internazionali che “corteggiano” i turisti cinesi, pare proprio che gli sforzi nel migliorare il marketing – e nuove, solide alleanze politiche – stiano ripagando bene. Una nuova classifica della “Lista dei Desideri” dei turisti cinesi sulle destinazioni più gettonate del 2018 vede una località inedita, che in pochissimo tempo (parliamo di mesi!) ha conquistato il cuore dei viaggiatori.

Panama conquista il primo posto tra le preferenze dei turisti cinesi nati dopo il 1990, secondo i dati raccolti dall’agenzia di viaggio online di Alibaba, Fliggy, e dall’analisi condotta da CBNData e sviluppata da Dragon Trail Interactive. CBNData ha intervistato 1200 viaggiatori di tutte le età (a settembre 2018) che hanno effettuato un viaggio all’estero negli ultimi 3 anni. Panama è considerata una destinazione emergente e promettente per i turisti cinesi, in particolare grazie ai rinnovati accordi diplomatici tra i due governi – siglati in Cina nel giugno 2017, dopo decenni di supporto a Taiwan. La Cina, infatti, ha approvato la presenza e la possibilità per 64 tour operator panamensi di creare e vendere pacchetti viaggio ai turisti cinesi a partire da agosto di quest’anno.

Tra le destinazioni più popolari tra i turisti cinesi troviamo numerose mete europee, che hanno scelto di incentivare il turismo dai paesi dell’est attraverso agevolazioni speciali o pacchetti su misura: La Bielorussia, ad esempio, propone viaggi con esenzione del visto per i possessori di passaporto cinese, mentre l’Irlanda ha recentemente chiuso un accordo con National Geographic per offrire un tour fotografico dei siti più belli dell’ isola europea in varie città cinesi., con l’obiettivo di raddoppiare il numero dei turisti in entrata entro il 2025.

E l’Italia? Il Belpaese registra una crescita incoraggiante di visitatori cinesi soprattutto grazie a iniziative di stampo europeo come l’anno del turismo Eu-China, un’iniziativa di Welcome Chinese e Commissione Europea con i principali tour operator cinesi, e si conferma tra i paesi europei più ricercati dai visitatori d’Oriente. Tra i punti di forza chiaramente la bellezza dei propri musei ed opere d’arte, che la pone al secondo posto nella classifica delle città europee più visitate, grazie a Roma, Firenze e Venezia.

Meno illustre la classifica relativa ai migliori servizi turistici, che ci pone in coda alla classifica e si pone come una interessante sfida da cogliere per migliorare la nostra offerta.
Per quanto riguarda l’identikit del turista tipico, si registra una forte presenza di adulti tra i 30-40 anni, per la maggioranza donne (55,6%). Pechino e Shanghai si confermano le due principali città di provenienza. I viaggi in Italia sono di durata medio-lunga, visto il tempo per lo spostamento e il costo del viaggio, e sfruttano quasi sempre di pacchetti di viaggio offerti da agenzie in patria. Tra i più diffusi nel 2018 c’è il pacchetto “Francia-Italia-Svizzera” (25% dei viaggiatori), che ha dato una forte spinta al nostro paese.

E la cina? Evento ATC 1816

Vuoi saperne di più e approfondire le tematiche relative al turismo invernale verso il mercato cinese? Non perdere l’occasione di partecipare, il 27 Novembre, all’evento GRATUITO “E la Cina?”, organizzato da ATC Livigno in collaborazione con Osm 1816 e Fondazione Italia Cina!

Se sei interessato a partecipare, non devi fare altro che iscriverti e prenotare il tuo posto al Workshop GRATUITO cliccando QUI

Tagged with: , , , ,