Sviluppare e gestire una solido sistema di immagine coordinata per la tua azienda è molto più di stabilire un semplice standard di riferimento. Secondo l’analisi effettuata da B.Villanueva su randgroup.com, per mantenere coerente la tua brand identity occorre infatti riuscire ad incarnarne e trasmetterne i valori sia all’interno dell’impresa, con i collaboratori, sia all’esterno con i clienti.

E non riuscirci può avere un impatto molto pesante per la tua riconoscibilità.

Certo, non è sempre immediato: non basta infatti marchiare con il proprio logo immagini e comunicazioni scritte e assicurarsi di aver usato il corretto colore pantone, ma occorre allineare e rendere compatibili tra loro tutti i messaggi emessi sulla base di una precisa strategia marketing.

Costruire questo tipo di coerenza fornisce al tuo business la credibilità e la riconoscibilità necessarie per accedere al livello successivo: trasmettere sufficiente fiducia per fidelizzare la propria clientela. Per farlo, occorre armonizzare ogni attributo che costituisce il “carattere” del tuo brand, come il suo aspetto, tono, terminologia, valori, caratteristiche in modo che ogni singolo messaggio appaia emesso dalla stessa entità.

comunicazioni-marketing

E questo deve essere accuratamente implementato per ogni singolo aspetto e dettaglio, compresi biglietti da visita, campagne social, carta intestata, buste, brochure, banner, firme, tono comunicativo, siti web, presentazioni grafiche e così via.

Se non saprai essere coerente con i tuoi messaggi (e azioni), non solo i clienti ma anche i tuoi stessi collaboratori perderanno di vista il messaggio che stai cercando di trasmettere, creando confusione e perdita di credibilità.

Ogni azienda dovrebbe quindi partire stabilendo delle linee guida per il corretto utilizzo della propria immagine coordinata, fornendo quindi tutte le istruzioni necessarie per usare correttamente tutti gli elementi propri del marchio: nome, logo, slogan, font, impaginazione, colori, e così via. Questo punto in particolare è vitale per mantenere coerenti la propria immagine e i propri messaggi, sia all’interno che all’esterno dell’impresa.

Un esempio perfetto di coerenza del brand è Nike. A partire dalla creazione del suo celebre logo “Swoosh” nel 1971, i suoi brand e payoff sono rimasti immutati. Negli anni, infatti, l’unico cambiamento ha riguardato la modalità con cui veniva presentato il loro messaggio, e ciò ha permesso loro di raggiungere un altissimo livello di riconoscibilità e fidelizzazione con milioni di clienti.

Ecco quindi cinque semplici consigli per rafforzare la coerenza del proprio brand:

  1. Prepara un filo logico che colleghi i materiali aziendali
  2. Standardizza colori e stili di design
  3. Stabilisci payoff e messaggi caratteristici
  4. Uniforma font e stile di scrittura nella documentazione
  5. Condividi ciò che hai preparato con il tuo team

domandone

E ora, la domanda è solo una: quanto è sviluppato questo aspetto nella tua azienda? Un modo molto semplice e veloce per scoprirlo è svolgere una piccola indagine di mercato all’interno di un paio di divisioni della tua attività. Prova a chiedere…

– Quali sono i principali valori della nostra azienda?
– Cosa significa per te la nostra azienda?

E confronta le risposte. Sono coerenti? Sono stati richiamati gli stessi concetti e usate le stesse parole per descrivere la tua attività? Questi semplici punti sono in grado di fornire un’ottima indicazione del livello di immagine coordinata della tua impresa.

I tuoi collaboratori vivono costantemente nell’ambiente che costituisce il tuo business e ne respirano quotidianamente la cultura aziendale… e in misura minore, lo stesso vale anche per clienti e fornitori più vicini.

Ti è stato utile? Se desideri maggiori informazioni su come realizzare un collaudato sistema di immagine coordinata per la tua impresa, contatta think1816!

Tagged with: , ,