
Con l’avvento della tecnologia, i social media sono diventati centrali nella nostra vita quotidiana.
Le stesse aziende utilizzano i social media per dare una maggiore esposizione al loro marchio. In particolare, quando i social media vengono utilizzati in modo efficace, possono consentire un maggiore servizio al cliente e una maggiore consapevolezza del marchio.
Purtroppo, possono anche portare a incidenti e ad errori devastanti con la semplice pressione di un tasto.
Mentre ci sono alcune regole di galateo nell’utilizzo dei social media che tutti possiamo condividere, come, ad esempio, non condividere troppe informazioni personali, ci sono alcuni aspetti, meno noti, che ancora molti fanno erroneamente.
Vuoi sapere come comportarti durante l’utilizzo dei social network? Pronto per aumentare l’utilizzo dei social media senza commettere imbarazzante passi falsi?
Di seguito troverai una guida visiva di regole di galateo per l’uso dei social media.
Fonte: Infografic ‘Social Media Etiquette Guide’ di Rebekah Radice by Social Media Strategy. Trovata su Pinterest all’indirizzo http://www.pinterest.com/pin/403072235374751785/
Vuoi costruire relazioni migliori su Facebook?
– Devi conoscere le esigenze dei tuoi fan e dare costantemente qualcosa a loro, giorno dopo giorno.
– Se qualcuno si prende il tempo di commentare o fare una domanda, non ignorarlo. Tenta di rispondere ad ogni commento, anche se ti infastidisce. Ricorda sempre: le opinioni degli altri contano.
– Utilizza con saggezza e parsimonia gli hashtag. Uno o due hashtags rilevanti hanno senso, però, non di più in quanto possono diventare degli spam.
– Devi sapere quando condividere un post: presta attenzione alle tue analisi dei dati e nota quando i tuoi fan sono più attivi.
– Devi fornire valore: il tuo obiettivo è quello di essere una risorsa per i tuoi fan. Trova il loro bisogno e riempirlo quotidianamente.
Twitter ha cambiato il modo di comunicare delle imprese con i consumatori. Non è più necessario prendere il telefono per connettersi con gli altri. Twitter offre ai potenziali clienti un facile accesso alla storia del marchio.
Volete espandere la vostra presenza attraverso il potere di Twitter? Segui queste semplici regole!
– Puoi usare solo 140 caratteri per condividere il tuo messaggio (devi essere coinciso e utile).
– Devi sempre essere pronto a rispondere a commenti e domande.
– Evita commenti negativi: devi essere sempre positivo e ottimista!
– Utilizzi Twitter per il business? Non fare l’errore di pubblicare solo contenuti di business. Trovare un equilibrio tra affari e tweets personali. La gente vuole conoscere la persona dietro il marchio.
– Utilizza Twitter per ascoltare quello che viene detto sulla tua attività e rispondi in modo colloquiale e autentico.
Google Plus
Google Plus può fornire combustibile al tuo brand online, ma, come tutti i social network, anch’ esso ha delle proprie regole.
– Mantieni la conversazione, citando gli utenti quando commenti o rispondi.
– Se condivi il lavoro di qualcun altro devi sempre dare credito a quel lavoro, così da costruire reciprocità e credibilità.
– Non basta condividere i messaggi solo per il gusto della condivisione. Condividi contenuti che contano per i tuoi seguaci con il tuo punto di vista personale.
– Utilizza le ‘cerchie’ (gruppi specifici) per gestire le relazioni.
– Google Plus permette di formattare i tuoi messaggi: rendei i tuoi messaggi visivamente accattivanti e di facile lettura.
Dicono che una foto vale più di mille parole! Puoi condividere la tua storia attraverso questo mezzo visivo, ma anche per utilizzare Instagram devi seguire regole precise.
– Non devi mai chiedere alle persone di seguirti; deve essere una loro iniziativa. Cerca, piuttosto di lavorare sull’immagine che desideri proiettare e saranno i seguaci a collegarsi naturalmente a te.
– Devi essere premuroso e limitare il tuo numero di post. Nessuno vuole che i tuoi contenuti riempiano tutta la loro bacheca.
– Si ottiene ciò che si dà. Impegnarsi con le foto di altre persone dà a loro un motivo per impegnarsi con le tue.
– Utilizza gli hashtags solo se necessari: non usarli se non sono rilevanti per la tua foto.
– Instagram è una miniera d’oro per costruire il tuo business, che non deve essere trascurato. Per questo motivo devi personalizzare i contenuti per la rete e per il pubblico
LinkedIn, il più grande network professionale on-line, è una risorsa eccellente per chi cerca lavoro e marchi simili. LinkedIn è un ambiente professionale, attraverso il quale è possibile mantenere i collegamenti con le diverse aziende.
Ma devi stare attento a non fare questi errori:
– devi sempre compilare un profilo completo. Non si sa mai da dove la tua prossima occasione potrebbe venire.
– Invia sempre una richiesta di connessione personalizzata e poi sempre un messaggio di ringraziamento.
– Resisti alla tentazione di inviare richieste di massa per raccomandazioni o approvazioni
– Devi contribuire il più possibile ai gruppi di LinkedIn. Si tratta di un luogo ideale per costruire nuove relazioni.
Pinterest è sicuramente il miglior social network per il business. Purtroppo, il modo migliore per utilizzare Pinterest non è ancora chiaro a molti.
Puoi evitare le insidie e gli errori con queste semplici regole.
– Condividi solo contenuti coerenti con il tuo marchio.
– Condividi contenuti altrui con i tuoi consigli per creare una esperienza diversificata e ricca per i tuoi seguaci.
– Fai una corretta descrizione per ogni pin per renderlo maggiormente “ricercabile”.
– Non bisogna mai modificare il collegamento quando condividi un pin di altre persone. Assicurati che ci sia un corretto riferimento alla sua fonte originaria.
– Non condividere un’enorme quantità di contenuti tutti in una volta.
– Segui altri utenti che sono coerenti nel loro impegno e presta attenzione alle loro migliori pratiche.
Hai altre #regole di galateo da suggerirci per l’utilizzo dei #social #media? Hai difficoltà ad utilizzare correttamente questi strumenti? Osm1816 ha un #Team #Marketing a tua completa disposizione! Per maggiori informazioni scrivici a info@think1816.com o richiedi le tue 2 ore di consulenza gratuita: clicca qui!