Bentornati sul blog di Osm1816. Avete mai pensato agli effetti che l’intelligenza artificiale può avere sul mondo del lavoro? Qui sotto andiamo ad analizzare alcuni punti con voi.

Intelligenza artificiale e reclutamento

Abbiamo sentito spesso parlare di intelligenza artificiale e di tutti i suoi aspetti positivi. Ma che impatto ha sull’essere umano nella fase di reclutamento?
Oramai l’uomo sa che può contare sempre di più sull’aiuto della tecnologia e dell’intelligenza artificiale, questo succede anche con il reclutamento. Infatti, gli HR manager spesso ricorrono a sistemi automatizzati per la selezione del personale. I vantaggi sono proprio quelli di avere un assistente in grado di supportare il processo di selezione, arrivare in tempi più brevi e con risultati migliore all’individuazione del soggetto da inserire nell’organico della propria azienda.

I vantaggi dell’assistente virtuale

L’intelligenza artificiale aiuta l’uomo sotto due importanti aspetti: identificare e risolvere i problemi e auto-apprendere. Quest’ultimo punto è possibile grazie all’uso di algoritmi di Machine Learning. Nella ricerca e selezione del personale ha i seguenti vantaggi:

  •  Selezione più accurata dei curriculum vitae con l’estrazione di informazioni specifiche dai cv
  • Approccio data-driven per prendere decisioni più mirate
  • Favorire la diversità e l’inclusione sociale
  • Automatizzare le attività ripetitive
  • Valutare la compatibilità tra competenze necessarie e skills del candidato
  • Avere più tempo per i rapporti umani
  • Effettuare analisi predittive dei candidati
  • Monitorare la percezione dell’identità aziendale.

Gli svantaggi dell’intelligenza artificiale

Non è però tutto oro quel che luccica e come in tutte le cose, esiste sempre il risvolto negativo. Per quanto riguarda le tecnologie di AI devono essere programmate da sviluppatori in grado di operare senza condizionamenti (bias), per poter creare qualcosa che sia “depurato” e libero da interpretazioni personali. Inoltre, la fase finale di scelta dovrà sempre essere effettuata dall’essere umano/reclutatore. Questo perché la formazione, le competenze trasversali, le soft skills e l’empatia sono ancora il tratto distintivo che ci differenziano dalle macchine.

Se vuoi approfondire e confrontarti con noi, non aspettare CONTATTACI SUBITO. La nostra esperienza è al vostro servizio!

Scarica i contenuti gratuiti!

 

Tagged with: , , , , ,