Sul blog di Osm1816 oggi parliamo dei cambiamenti in azienda. Si tratta di avvenimenti a volte difficili da accettare. Secondo gli esperti possono generare stress, fatica da adattamento, confusione. Il modo ideale per affrontare il cambiamento e cambiare prospettiva è utilizzare l’intelligenza emotiva. Come? Attraverso quattro strategie che ti illustriamo in questo articolo supportato dalle informazioni ricavate su hbr.org.

Intelligenza emotiva per cambiamenti aziendali

Il cambiamento è nella natura delle cose, nelle aziende come nella vita. Inevitabilmente è abbastanza comune trovarsi in situazioni di cambiamento e provare timore e ansietà. Secondo alcuni studiosi il cambiamento nel mondo del lavoro può avere effetti devastanti sulle persone. Confusione, paura, stress, frustrazione, senso di impotenza, sono situazioni emotive che assai spesso si manifestano e possono addirittura prendere il sopravvento. Al punto che più di un esperto è convinto che l’esperienza del cambiamento in azienda sia per alcune persone molto simile al dolore per la morte di una persona cara.

Cambiamenti e burnout

Il cambiamento può avere un impatto fisico ed emotivo tale da consumare le energie di alcuni individui sino al punto di scatenare un burnout. Il burnout è l’esito patologico di una serie di eventi ad alto tasso di stress che riguarda in varia misura operatori e professionisti impegnati in attività che implicano relazioni interpersonali. Inevitabilmente, per molte persone l’esito è il rifiuto del cambiamento. L’individuo oppone resistenza fisica e psicologica a tutto ciò che nuovo, condizione estremamente negativa per lo sviluppo personale, professionale e aziendale. Da ciò si evince che bisogna prepararsi al cambiamento e apprendere l’arte dell’adattabilità. Quest’ultima è una competenza fondamentale e insostituibile sia per quanto riguarda il mondo del lavoro sia per affrontare positivamente la vita privata.

4 strategie per affrontare il cambiamento con intelligenza emotiva

Come affrontare in modo positivo il cambiamento? Per quanto riguarda la vita in azienda ti suggeriamo di prendere in esame quattro strategie che fanno riferimento all’intelligenza emotiva. Il focus è: abbraccia il cambiamento, non importelo.

Prima strategia: per quale motivo resisti al cambiamento?

Comprendere le ragioni di fondo che ci spingono a rifiutare il cambiamento presuppone un notevole livello di consapevolezza di sé. Qualche esempio: il cambiamento ti spaventa perché ritieni di non possedere le competenze necessarie per affrontarlo e temi di non essere adeguato. Se questa è la motivazione, la soluzione potrebbe consistere nel frequentare corsi di formazione o sistemi di auto-formazione. Se il cambiamento che si sta mettendo in atto in azienda ti crea difficoltà, una soluzione consiste nel farti coinvolgere nelle prime fasi organizzative e nella loro implementazione. In tal modo vivresti una situazione di “prima linea” che potrebbe aiutarti ritrovare a risolvere le tue contrarietà e ritrovare il controllo di te stesso.

Seconda strategia: rifletti criticamente sulle tue risposte emotive

Che lo vogliamo o no, le nostre reazioni emotive traggono origine dall’interpretazione della realtà che – consciamente o meno – produciamo incessantemente. Interpretazioni che finiamo per considerare veri e propri fatti. Molto spesso le nostre interpretazioni sono solo il frutto delle nostre ansie e assai raramente hanno a che fare con la realtà. Un atteggiamento utile consiste nell’indagare riguardo alle emozioni che viviamo quando pensiamo al cambiamento: rabbia, timore, frustrazione? Una volta compreso il sentimento che ci muove, dobbiamo indagare sul perché di quel sentimento, quale sia la sua origine e soprattutto cercare di comprendere se l’emozione che ci agita abbia ragione di esistere nella realtà fattuale.

 

Scarica i contenuti gratuiti!

Terza strategia: riconoscere le nostre responsabilità

Chi sa riflettere su sé stesso ha imparato quanto sia difficile ascoltare la voce delle proprie emozioni. Particolarmente quando queste contribuiscono a determinare una situazione negativa. Tuttavia, chi sa ascoltarsi ha imparato che nel rifiuto del cambiamento emozioni e pensieri influiscono in modo determinante.
Un aiuto per raggiungere una maggiore consapevolezza e ridurre l’ansia da stress ci viene offerto dalle tecniche di mindfulness. Esercizi che favoriscono la percezione delle emozioni e la comprensione dell’impatto che hanno sul nostro umore. Ansia, pessimismo e pensieri negativi condizionano i comportamenti e mettono in crisi il benessere psico-fisico. Ascoltare le proprie emozioni, riconoscerle ed accettarle per quello che sono: è questa il segreto per individuare nuove vie di sviluppo individuale.

Quarta strategia: elogio del pensiero positivo.

La mancata armonia con il mondo che cambia crea dolore e cupezza. Pensare in modo positivo predispone al cambiamento e alle nuove opportunità che il cambiamento presuppone. Invece di rimuginare su dubbi e difficoltà, è importante porsi domande come: quali opportunità potrà generare il cambiamento in atto? Potrà aiutarmi? Potrà essere d’aiuto anche ad altri?
Solo quando la nostra mente percepisce un’opportunità e non più una minaccia, saremo pronti a guardare la realtà da un altro punto di vista. Il giusto modo per affrontare il cambiamento e trarre il più grande vantaggio da esso.

Vuoi scoprire di più su come sviluppare la tua strategia aziendale? Confrontiamoci, la nostra esperienza di centinaia di aziende è a tua disposizione! Contattaci senza impegno, noi siamo qui.

Tagged with: , , , ,