Oggi affrontiamo uno degli argomenti più interessanti e rilevanti che riguardano il mondo delle risorse umane e chi ci lavora: l’importanza dell’intelligenza emotiva. Che cos’è e come incide sul lavoratore singolo e sull’azienda? Per affrontare l’argomento, ci serviamo del supporto di due articoli, uno letto su hrexchangenetwork.com e l’altro su ansa.it.

Cos’è l’intelligenza emotiva? Secondo lo psicologo Daniel Goleman, l’intelligenza emotiva è la capacità del singolo di comprendere e empatizzare con le emozioni proprie e altrui e, soprattutto, riuscire a gestirle. L’intelligenza emotiva non è un’abilità che possiedono in molti, ed è proprio per questo motivo che viene sempre più ricercata sia dai recruiter che dalle aziende: non a caso, è stata inserita nella lista delle competenze più richieste entro il 2020 dal World Economic Forum.
Free Ebook: Scarica subito!

Il benessere della persona è un argomento molto sentito che ora, finalmente, anche le aziende hanno deciso di abbracciare. Gli ambienti lavorativi all’interno dei quali i dipendenti si sentono bene sono ambienti lavorativi nei quali si hanno più probabilità di successo e di crescita. Inoltre, l’intelligenza emotiva può aiutare a superare conflitti interni, momenti difficili e/o di forte tensione. Avere nel team o nell’azienda una o più persone con questo vero e proprio dono che è l’intelligenza emotiva dovrebbe essere una priorità, così come anche promuovere lo sviluppo di questa abilità tra chi lavora nello stesso ambiente.

L’articolo di ansa.it segnala anche il modello delle competenze dell’intelligenza emotiva, realizzato da Richard Boyatzis, docente universitario, e dal già citato Daniel Goleman. Esso consta di 4 punti fondamentali:

  • Autoconsapevolezza: essere coscienti delle proprie emozioni;
  • Autogestione: essere in grado di controllare i propri sentimenti;
  • Consapevolezza sociale: riuscire ad empatizzare con gli altri;
  • Gestione delle relazioni: essere in grado di riuscire ad instaurare buone relazioni con gli altri, che portino a risultati positivi.

Cosa ne pensi dell’intelligenza emotiva? Ti è stato utile questo articolo?

Rimani aggiornato con le nostre news, iscriviti alla newsletter di Osm1816!
Iscrizione Newsletter

Tagged with: , , , , ,