Bentornati sul nostro blog! L’articolo di questa settimana è per noi di Osm1816 molto importante perché racconta l’esperienza di Giulia Corti, studentessa dell’Università Milano Bicocca che ha deciso di svolgere uno stage nella nostra realtà aziendale.
Giulia è stata per noi una risorsa preziosa, un aiuto concreto nel processo attivo di molti dei nostri corsi della EBC – Executive Business Class ma, soprattutto, parte integrante del progetto China House.

Qualche giorno fa abbiamo intervistato Giulia, che proprio oggi concluderà il suo percorso accademico con una tesi che ha per oggetto il marketing territoriale e il progetto China House che ha seguito in prima persona insieme a noi.
Questa è stata l’occasione per condividere con noi quali sono state le attività che ha svolto con più interesse e quali sono i suoi progetti futuri.

Intervista a Giulia Corti

“Ciao Giulia! Tra poco discuterai la tua tesi e concluderai la tua esperienza universitaria conseguendo la laurea magistrale. Come ti senti?”

“Mi sento emozionata per la fine del percorso di studi, ma anche determinata a costruire il mio futuro professionale. L’esperienza in Osm1816 è stata molto preziosa per me perché mi ha trasmesso conoscenze nuove e mi ha fatto aprire gli occhi sul potenziale del turismo cinese – davvero di una portata sconfinata – e delle possibilità che gli imprenditori potrebbero cogliere a riguardo.”

“Ti piacerebbe raccontarci in che modo sei arrivata in Osm1816? Cosa ti ha spinto ad interessarti al progetto China House?”

“Un docente ha proposto a noi studenti del corso di laurea magistrale in Economia del Turismo uno stage extracurriculare presso Osm1816. Ho subito capito che poteva trattarsi di un’opportunità senza precedenti per la mia formazione: la mia prima esperienza in un’azienda. Ho deciso di mettermi in gioco, superando le selezioni previste, e ho iniziato la mia esperienza durante la primavera del 2022.
Vista la natura dei miei studi mi sono subito avvicinata a China House. Mi sono sentita immediatamente in sintonia con il progetto e mi sono offerta per dare una mano per l’evento di apertura del 6 aprile 2022. Mi sono occupata della presentazione, degli inviti alle autorità e, soprattutto, ho partecipato con entusiasmo alle attività di promozione della Valtellina. Stiamo parlando di un territorio strategico sotto molti punti di vista. Con il giusto lavoro di promozione territoriale, la Valtellina (in particolare le località di Livigno e Bormio) può diventare il luogo in cui convergeranno la maggior parte dei turisti cinesi appassionati di sport invernali in occasione delle olimpiadi di Milano Cortina 2026.”

“Raccontaci di più sul tuo lavoro in China House.”

“Con piacere. Dopo aver partecipato all’organizzazione dell’evento di inaugurazione di China House, ho avuto l’opportunità di seguire le lezioni e gli approfondimenti previsti dal corso di formazione China Executive Training Programme, il cui partner principale è la Fondazione Italia Cina. Impreziosisce il progetto anche la partnership con la BPS, Banca Popolare di Sondrio, e il patrocinio della Provincia di Sondrio.
Ciò che ho avuto modo di apprendere in questi incontri formativi è stato più che prezioso: è stato impagabile. Mi spiego meglio. Questo corso di formazione offre ai partecipanti le informazioni, le tecniche e il know how più aggiornati in circolazione. Ho dunque appreso competenze aggiornatissime, nuove, che non compaiono ancora nella letteratura riguardante il turismo cinese.
Mi sono appassionata molto presto all’argomento e ho scelto di scrivere la mia tesi proprio su questo: una scelta che ha avuto senso fin dall’inizio. Nell’ elaborato che presenterò a breve in seduta di laurea parlerò del marketing territoriale e dell’organizzazione di grandi eventi come possibilità di crescita e sviluppo di qualsiasi territorio, delle opportunità che la Valtellina può cogliere grazie alle Olimpiadi Invernali e a sapienti, mirati progetti di promozione dell’area. Il lavoro di China House e di Fondazione Italia Cina sono fondamentali per questo passaggio.”

“Cosa porti con te, ora che sei arrivata alla fine di questa esperienza?”

“Il mio stage in Osm1816 è stato un’occasione di crescita, la mia prima esperienza di lavoro in un’impresa complessa. Ho respirato un clima altamente professionale, ma al tempo stesso amichevole e rilassato. Ho conosciuto professionisti in gamba, con competenze trasversali, sempre disponibili a trasmettermi le conoscenze necessarie per lavorare nel mondo del marketing territoriale. Ho imparato nuove skill lavorando sul mailing, sui social, sulla reportistica e l’analisi dati dei clienti. Ho svolto delle ricerche di mercato, ho partecipato alla redazione del materiale per i corsi EBC in pubblic speaking, NFT e blockchain, HR e tanto altro. Insomma, sono stati mesi intensi ma ricchi di soddisfazioni di cui sono molto orgogliosa. Sono sicura che saranno un importante bagaglio per iniziare a costruire il mio futuro professionale.”

“A proposito di futuro, cosa ti immagini – e ti auguri – per gli anni a venire?”

“Mi piacerebbe continuare a lavorare nell’ambito del marketing territoriale e nel turismo, collaborando con progetti interessanti come quello di China House. Grazie al lavoro in Osm1816 ho concretamente compreso la vastità del mondo del marketing e le sue mille sfaccettature. È un settore che cambia ogni giorno: la prospettiva di imparare sempre cose nuove è ciò che mi piace di più.”

 

In bocca al lupo alla nostra Giulia, oggi è un giorno speciale!

 

Scarica i contenuti gratuiti!

 

Tagged with: , , ,