Ques’oggi parliamo di Cina e di turismo invernale, grazie alla lettura di un interessantissimo articolo pubblicato su jingtravel.com.

Pare proprio che Sapporo, nota località giapponese, sia al top della lista delle destinazioni invernali più popolari (e popolate) per i turisti cinesi, secondo il primo report Asia-Pacific Snow Holiday condotto da Club Med pubblicato il mese scorso. La Svizzera si piazza in seconda posizione, seguita dalla Corea del Sud.

Lo studio ha sottolineato come la Cina sia il maggior mercato della zona Asia-Pacifico, seguita rispettivamente da Giappone e India. È stato inoltre notato come i millennial cinesi siano il vero gruppo trainante dei turisti invernali: il 60% delle persone coinvolte ha, infatti, dai 25 ai 34 anni. Un altro 35% degli intervistati ha tra i 35 ed i 44 anni. La maggior parte dei viaggiatori cinesi intervistati da Club Med, comunque, risulta avere tra i 25 ed i 34 anni – rendendo di fatto i millennial il più grande e influente gruppo di viaggiatori invernali.

Club Med, acquisita dalla Fosun International Ltd. nel 2015, definisce le vacanze invernali “un soggiorno di almeno due notti in una località di montagna, durante il quale possono aver luogo attività di sci o snowboard”. L’azienda attribuisce il crescente interesse verso questo tipo di vacanza alle recenti Olimpiadi Invernali del 2018 di PyeongChang, così come alle prossime, che avranno luogo a Pechino nel 2022.

Negli ultimi tre anni, il 58% dei turisti cinesi ha provato l’esperienza della vacanza in montagna in Giappone, mentre un altro 29% si è recato in Svizzera nello stesso periodo. Solo il 17%, invece, ha scelto una località montana degli Stati Uniti d’ America. Dopo Sapporo, altre destinazioni amate fuori dalla Cina risultano essere Niseko, Sahoro e Tomamu (tutte situate sull’isola di Hokkaido, Giappone) e poi St. Moritz, Svizzera.

Ad ogni modo, non tutti i turisti della montagna si recano sulla neve per fare sport. Il cibo pare essere al primo posto nella lista delle priorità di questa fetta di turisti, seguito dal desiderio di spendere tempo con famiglia e amici, praticando altre attività. Inoltre, un numero significativo di intervistati ha riferito di andare in montagna solo per rilassarsi.

L’ aeroporto di Hokkaido, il Chitose, è diventato il primissimo aeroporto in partnership con WeChat Pay (precisamente, dalla fine del 2017). Nessuna sorpresa, dunque, che Sapporo sia la località più amata dai turisti invernali, visto che la Prefettura di Hokkaido ha reso più facile l’accesso alla regione per i visitatori cinesi. Nell’aeroporto, più di 180 negozi accettano pagamenti tramite WeChat.

Complessivamente, il Giappone ha accolto 6.22 milioni di turisti cinesi nel solo 2017, secondo i dati dell’Ufficio Nazionale del Turismo giapponese.

Club Med possiede due resort a Hokkaido: uno a Tomamu (aperto nel dicembre 2017) e l’altro a Sahoro (aperto nel 1987), entrambi situati nell’entroterra dell’isola. L’azienda gestisce anche un resort a St. Moritz. Il CEO di Club Med per l’area East and South Asia & Pacific Xavier Desaulles ha affermato: “Questa ricerca ci permetterà di informare e dare assistenza ai clienti e ai partner regionali, poiché comprendiamo le loro abitudini e i loro bisogni che cambiano e si sviluppano col tempo”.

Vuoi scoprire come conquistare il mercato cinese e gettare le basi per il tuo business in Cina?
Scarica il nostro Ebook Gratuito e scopri come creare un team vincente pronto per nuove sfide!

Come ottimizzare il business in Cina

Tagged with: , , , ,