Bentornati ad un nuovo appuntamento con gli aggiornamenti del blog Osm1816! Oggi, servendoci di uno dei portali più autorevoli sulla Cina e i viaggi, jingtravel.com, parliamo dell’ultima possibilità che WeChat, gigante dei social orientali, offre ai propri utenti: comunicare direttamente col customer service delle ferrovie francesi, ricevendo utili informazioni in tempo reale.

Lo scorso anno, la Francia ha registrato un aumento del 50% dei turisti cinesi in arrivo – più di 2 milioni, secondo Ctrip.com International. Il 60% di essi ha un’età che varia dai 18 ai 35 anni. La Francia è stata la 17° destinazione più popolare tra i turisti cinesi nel 2018 secondo un report realizzato da Ctrip e l’Istituto di ricerca nazionale cinese China Travel Academy. Nonostante il turismo abbia leggermente sofferto a causa della rivolta dei gilet gialli e abbia avuto notevoli problemi di ordine pubblico, la Francia ha continuato ad attirare i turisti cinesi e spera di farne arrivare il doppio entro le Olimpiadi estive del 2024.

Le istituzioni francesi ed alcuni brand si sono dimostrati all’avanguardia ed hanno deciso di utilizzare la potenza e la popolarità di WeChat per raggiungere un numero maggiore di utenti. La strategia sta ripagando alla grande! Il Louvre, ad esempio, è stato uno dei primi a riconoscere le potenzialità immense della piattaforma e, già nel giugno 2015, accoglieva un numero sempre crescente di turisti cinesi nel museo. Anche il museo d’arte asiatica Guimet ha recentemente stretto una partnership con la Tencent Holdings (socia di WeChat) per digitalizzare l’intera collezione museale e raggiungere così un pubblico cinese sempre più vasto.

Ora anche la SNCF, compagnia ferroviaria nazionale, ha lanciato ufficialmente il suo canale WeChat (SNCF法铁) il cui scopo è guidare i turisti in 18 stazioni dello stato europeo. I turisti possono usare l’account per aggiornarsi in tempo reale su partenze, arrivi e avvisi di varia natura, nonché comunicare col customer service – ovviamente in Mandarino. L’azienda francese si auspica di poter presto espandere il servizio a tutte le stazioni presenti sul territorio francese.

La SNCF – Société Nationale des Chemins de fer Français – comunica informazioni preziose ai turisti tramite il suo account ufficiale, come ad esempio: connettersi alla rete WI-FI delle stazioni, limitazioni sui bagagli, ristoranti e servizi in ogni stazione, eccetera. Ad oggi, comunque, l’account delle ferrovie francesi offre dei link ad app a parte che, a seguito di un download, permettono ai turisti anche di acquistare biglietti direttamente sul proprio cellulare. L’app è, essenzialmente, una versione totalmente in Mandarino dell’app SNCF per iOS e Android che è stata rilasciata nel 2015 ed è disponibile solo in lingua francese, inglese, tedesca e spagnola.

WeChat ha un mini-programma sull’account ufficiale SNFC chiamato Europe Trip (欧洲之行), che offre guide di varie città francesi – incluse quelle rinomate per lo shopping. Per ora, SNCF non ha nei suoi piani quello di aggiungere un mini-programma WeChat sul suo profilo, ma già vendere i biglietti dei treni tramite WeChat potrebbe essere un vantaggio, perché gli utenti cinesi non modificherebbero le proprie abitudini – Ctrip vende già i ticket per i trasporti sulla sua piattaforma tramite terze parti. L’azienda sta ora valutando la possibilità di sviluppare un’app per il ticketing in Francia, dopo il successo riscosso da Trainpal in Gran Bretagna nel febbraio 2018.

 

Cosa ne pensate di questo articolo? Se desiderate rimanere aggiornati su queste ed altre tematiche iscrivetevi alla newsletter di think1816

Tagged with: , , , , , ,