Nel momento in cui si forma un team per un progetto importante, ci saranno sempre due tipi di candidati tra cui scegliere. Uno di loro possiede non solo un’esperienza considerevole, ma anche una vasta rete di amicizie nel settore; conosce tutti i trend e le novità, è creativo. L’altro candidato è competente, ha abilità consolidate e conoscenze approfondite, ma non ha la stessa rete sociale del primo. Potrete sceglierne solo uno e, posto così, sembra un gioco da ragazzi: il fior fiore della letteratura del settore ha dimostrato perché candidati come il primo hanno idee geniali e creative. Il fatto che abbiano una buona rete di conoscenze è un beneficio da non sottovalutare. Ma è davvero un plus?

Per rispondere a questa domanda, si sono studiati alcuni fattori determinanti per il successo (in termini di ascolti) di alcuni giochi trasmetta sulle tv francesi, come “Chi Vuol Essere Milionario?”. In totale sono stati collezionati dati su 171 game show trasmessi in Francia tra il 1995 e il 2012. I lavoratori dei questo settore creano legami professionali lavorando in programmi di natura differente. Queste relazioni tendono a dividersi e sfociare in “comunità” differenti.

Ad esempio, una comunità era associata con dei reality che testavano la resistenza fisica dei partecipanti, un’altra community si focalizzava su cultura e mondo intellettuale, eccetera. Alcune persone sono a proprio agio in più comunità (come il candidato 1), mentre altre (come il candidato 2) si focalizzano di più sulla qualità delle relazioni, collaborando per la maggior parte con i membri della propria community.

I team dei giochi televisivi sono quasi sempre guidati da due persone con ruoli molto distinti tra loro: c’è un “direttore creativo” ed un “produttore”. I direttori creativi si soffermano sugli aspetti creativi dello show – rendono il programma unico grazie alle loro idee. I produttori, invece, coordinano il lavoro e sono responsabili dell’esecuzione e della riuscita dell’insieme.

L’esperimento del titolo del nostro articolo verte sulle possibilità e sulla percentuale di successo del game show se si chiamasse a lavorare una risorsa come il candidato 1 e, specificamente, quale impatto la sua rete di conoscenze possa avere sulla riuscita del programma.

I risultati sono stati strabilianti. I direttori creativi beneficiano di queste conoscenze; lavorare con esse ha permesso loro l’accesso a nuove idee e strumenti per costruire progetti di qualità. Ma un risultato molto diverso emerge dal lato “produttori”: non solo essi non beneficiano della rete di preziose conoscenze, ma addirittura ne soffrono. I programmi televisivi di produttori in contatto con reti sociali hanno avuto ascolti peggiori, addirittura registrando ritardi nell’esecuzione dei lavori.

In altre parole, se voi foste dei produttori, fareste bene ad evitare il primo candidato e scegliere il secondo ad occhi chiusi.

network lavoro

Ma spieghiamo meglio. Come è chiaro, le reti di conoscenze sono grandi fonte di pluralità di idee, ma possono essere portatrici di collaborazioni lavorative povere. L’attenzione di queste persone si divide tra più gruppi (eterogenei) e un eventuale fallimento non li spaventa, poiché non danneggia la loro reputazione – proprio a causa del gran numero di conoscenze cui fare riferimento. Se il candidato 1 pesta i piedi a qualcuno, avrà comunque a disposizione un buon repertorio di colleghi in altre community da chiamare per nuove esperienze lavorative.

Ancor più interessante, i direttori creativi non hanno giovato di questi network sociali, poiché troppe idee differenti contrastavano coi progetti e con chi li portava avanti. In altre parole, quando un progetto si sfalda, si verifica un effetto domino su tutti gli altri lavori che includono persone provenienti dalle community coinvolte.

Parafrasando la favola dell’antico poeta greco Archiloco, questo studio fa luce sulla possibilità di considerare l’assunzione del timido riccio, piuttosto che della furba, ingannevole volpe.

Cosa ne pensate di questo articolo? Siete d’accordo? Fateci sapere la vostra opinione, contattate Osm1816.

Tagged with: , , , ,