Bentornati ad un nuovo appuntamento con le news di Osm1816. Questa settimana introduciamo un argomento che riguarda (o avrà riguardato) un po’ tutte le aziende: la difficoltà e la riluttanza dei collaboratori ad approcciarsi e ad utilizzare quotidianamente la tecnologia – nuovi software, piattaforme e applicazioni che semplificano la vita lavorativa delle organizzazioni. Perché succede e cosa si può fare per avvicinare i collaboratori alla tecnologia e a convincerli che questa è nostra “amica”? Scopriamolo grazie al supporto di un interessante articolo pubblicato sul sito hbr.org.

Sebbene oggi l’uomo non possa fare a meno della tecnologia, c’è sempre una componente di “sospetto” e insofferenza nei suoi confronti, specialmente nel mondo del lavoro. A causa di diverse motivazioni, l’adozione della tecnologia nelle aziende è spesso lenta o addirittura inesistente.

Un atteggiamento del genere non è più ammissibile ora che, dopo un anno e mezzo di pandemia, la tecnologia si è rivelata vitale per mantenere in attivo il lavoro di milioni di aziende. Il Covid-19 è stato l’elemento determinante che ha messo in discussione la necessità di proporre alle aziende di tutto il mondo lo smartworking – ovvero la possibilità, per una fetta molto consistente di persone, di poter lavorare comodamente da casa con tutti gli strumenti necessari che potrebbero avere anche in ufficio.

Scarica i contenuti gratuiti!In tantissimi hanno adottato questo nuovo modo di lavorare ma, nonostante siano passati tanti mesi, alcune aziende arrancano ancora. L’adozione della tecnologia e delle sue semplificazioni sul lavoro è spesso troppo lenta e crea danni alle organizzazioni.

Ma perché questo accade? Un sondaggio condotto dall’Economist Intelligence Unit ha identificato una serie di sfide da superare, tra cui: competenze dei dipendenti, mancanza di consapevolezza del senior management, mancanza di opportunità di lavoro da remoto, cultura organizzativa, costi e rischi, infrastrutture inadeguate.

In questo articolo elenchiamo cinque “leve” per aiutare gli imprenditori a creare una cultura aziendale che contribuisca a promuovere i benefici che la tecnologia può apportare in ogni luogo di lavoro.

1. Incentiva l’uso della tecnologia tra i collaboratori.

Cerca di convincere i tuoi collaboratori ad avere un approccio più positivo nei confronti della tecnologia. L’esempio è presto fatto: basti pensare con quanta naturalezza utilizziamo dispositivi e software quotidianamente nella nostra vita privata per fare praticamente qualsiasi La tecnologia rende oggettivamente la vita più semplice, più comoda e più efficiente.
Nel mondo del lavoro, il suo grande pregio è – tra i tanti – quello di far risparmiare tempo, analizzare grandi numeri di dati, ecc. Per promuovere una cultura aziendale che metta al centro la tecnologia ci vuole tempo: lavoraci su, i risultati saranno sorprendenti. (Leggi anche: Formazione e tecnologia – i segreti del successo in azienda).

2. Investi nelle infrastrutture.

Un altro requisito per creare una cultura positiva nei riguardi dell’adozione della tecnologia consiste nel rendere l’infrastruttura semplice da utilizzare per il tuo team – comprese reti e sistemi IT, software, processi, ecc. Senza un piano che coinvolga i dipendenti, è difficile convincerli dei vantaggi derivanti dall’adozione di nuove tecnologie.

3. Rendi il reskilling e la formazione parte del “piano”.

Il reskilling e la formazione sono momenti di fondamentale importanza per i tuoi collaboratori: in questo caso imparare cose nuove aiuta a costruire una cultura aziendale fondata sull’utilizzo della tecnologia come alleata quotidiana.

Attenzione, però, a non imporre le nuove tecnologie ai dipendenti: c’è bisogno di formarli bene, con i giusti tempi ed il supporto adeguato.

4. Adotta una strategia a lungo termine per i tuoi collaboratori.

Non organizzare l’introduzione di nuove tecnologie in maniera frammentata e disordinata: devi avere una strategia a lungo termine che abbia un qualche obiettivo. Un approccio debole porterà progresso ma solo sul breve termine, non contribuendo alla formazione di una mentalità tecnologica duratura.

5. Cerca di capire se e come sono coinvolti i governi e la politica.

Anche i governi svolgono un ruolo nel promuovere e incoraggiare l’adozione della tecnologia, specialmente nel settore produttivo (aziende) e per quanto riguarda i servizi ai cittadini. La politica incoraggia gli imprenditori “tecnologici” a guidare l’innovazione: d’altronde, essa stessa potrebbe giovarne.

 

Insomma, la tecnologia è oramai parte della nostra vita: insostituibile per un milione di ragioni, ha il potenziale per cambiare in meglio il nostro futuro.

Vuoi capire come incrementare le competenze del tuo team? Osm1816 ha sviluppato il programma Executive Business Class dedicato agli imprenditori e manager: scoprilo qui.

Tagged with: , , , ,