Bentornati sul blog di Osm1816!

Nell’articolo di oggi parliamo ancora una volta del lavoro ibrido, ossia di quel mix tra smartworking e lavoro in sede che si prospetta il futuro del mondo dell’impiego. Nonostante nella maggior parte del mondo le restrizioni e i lockdown per evitare la diffusione del Covid-19 siano terminati, i lavoratori sono sempre più interessati alla possibilità di lavorare da casa propria, o comunque di potersi gestire in libertà. È da tempo che il mondo delle Risorse Umane si interroga su questa modalità di lavoro. ma è anche vero che i team HR devono affrontare delle sfide non semplici e rispondere a domande cruciali: cosa cercano i dipendenti? Come puoi essere sicuro che la produttività non diminuisca se i tuoi dipendenti sono lontani da te? Ecco alcuni consigli utili per te e la tua azienda, che ti raccontiamo grazie al supporto di un articolo letto su clearreview.com. (Vuoi approfondire il tema dello smartworking? Ne abbiamo parlato QUI)

Ascolta i tuoi dipendenti

Adattarsi allo smartworking è stato per quasi tutti i lavoratori del mondo improvviso e “forzato”. Nonostante ciò, però, in tanti ne hanno apprezzato l’efficacia e i molteplici pregi: secondo il Work Trends Index di Microsoft il 73% dei lavoratori dipendenti vorrebbe continuare con il lavoro da remoto anche in futuro.

La percentuale è talmente alta da non poter essere ignorata, e infatti le aziende non possono rimanere indifferenti davanti a questi dati. Ascolta i tuoi dipendenti, parla con il tuo team e chiedi alle persone che collaborano con te cosa ne pensano e cosa si aspettano. Dopo un anno e mezzo di quasi-reclusione è impossibile pretendere che essi tornino alla routine d’azienda come se nulla fosse successo. Confrontati con i tuoi responsabili HR e insieme venite incontro alle esigenze dei dipendenti. Un modo per raccogliere informazioni potrebbe essere una piccola indagine interna.

Scarica i contenuti gratuiti!Adotta una comunicazione onesta e aperta 

Se scegli di introdurre il lavoro ibrido, sappi che andrai incontro a cambiamenti importanti e troverai, almeno all’inizio, un po’ di incertezze e confusione da parte dei dipendenti. E’ fondamentale che ci sia una comunicazione onesta e trasparente tra piani alti dell’azienda e lavoratori. I dubbi dei secondi devono essere sempre chiariti dai primi, nonché dai responsabili HR. Il lavoro da remoto deve essere organizzato al dettaglio – in particolare, i dipendenti devono sapere se e come si effettua una divisione ufficio-casa, se questa dipende dai ruoli di maggiore/minore responsabilità, ecc.

Il lavoro da remoto non si limita solo a dove e quando

Quando si pensa al lavoro ibrido il pensiero di molti corre velocemente alla questione “dove e quando i dipendenti devono lavorare”. Questa considerazione, però, non è l’unica – né di certo la più significativa.

Se deciderai di adottare un modello di lavoro ibrido dovrai fare un passo indietro e letteralmente guardare da lontano l’organizzazione dell’azienda. Se c’è una cosa che gli imprenditori hanno imparato dal periodo più duro della pandemia è che ciò che può essere svolto in un ufficio può essere tranquillamente fatto anche da casa. Perché, alla fine, ciò che davvero conta è portare risultati utili e raggiungere obiettivi per la crescita dell’azienda.

Assicurati che i manager effettuino check a scadenza regolare con il team di lavoro

Per rimanere al passo con tutto quello che c’è da sapere – aggiornamenti su progetti, novità, problemi dello staff – consigliamo a te o ai tuoi manager di effettuare check a scadenza regolare (da decidere in base alle tue esigenze) con i dipendenti. Come abbiamo già detto precedentemente, la comunicazione è fondamentale. In questo modo potrai renderti conto dei progressi e delle difficoltà ed intervenire, se necessario, in maniera tempestiva; inoltre, i dipendenti sapranno di avere un momento a loro dedicato.

Se stai pensando di introdurre un modello di lavoro ibrido, l’ascolto di chi collabora con te è essenziale: fai sapere al team che ci sei e che sei determinato ad aiutare e risolvere problemi.

Come strutturare il tuo metodo di lavoro per il mercato del futuro? Hai tutte le competenze relazionali e tecniche per affrontare le nuove sfide in azienda? Parliamone assieme! Richiedi oggi un contatto gratuito e senza impegno, clicca qui.

Tagged with: , , , , ,