Oggi sul blog di Osm1816 parliamo di intelligenza emotiva: quanto è importante durante un periodo di crisi e grande incertezza come quello che stiamo vivendo a causa della pandemia da Covid-19? Approfondiamo l’argomento grazie al supporto di un articolo pubblicato sul sito jhsph.edu.

È un periodo in cui leggiamo molto spesso, su articoli di giornale, siti e blog, dell’importanza della leadership in un momento cruciale come quello che stiamo attraversando. I leader, gli imprenditori devono guidare la propria azienda e al tempo stesso trovare soluzioni, essere rassicuranti e garantire un futuro ai propri collaboratori.

Mentre si leggono in giro articoli su “come dovrebbe essere” un leader, “cosa dovrebbe fare”, noi ci concentriamo su un altro aspetto: l’intelligenza emotiva, requisito fondamentale per chi fa impresa. Come acquisirla o rafforzarla? Ecco qualche consiglio utile.

  1. Prenditi cura della tua autocoscienza.

Riflettere su sé stessi è fondamentale e andrebbe fatto sempre. Ritagliati del tempo per pensare, riflettere e prenditi cura dei tuoi pensieri: solo così sarai capace di relazionarti bene agli altri e lavorare con loro. Un esempio pratico? Prenditi qualche minuto di tempo, ogni giorno, per scrivere su un pezzo di carta le tue emozioni e le tue sensazioni sia all’inizio che alla fine della giornata.

  1. Sii empatico.

Tanti parlano di empatia, ma quanti sono in grado di praticarla davvero? L’empatia è fondamentale in tanti aspetti della nostra vita. Imparare (o provare) a metterci nei panni degli altri è molto importante e permette di stabilire con loro connessioni cruciali – sia nel lavoro che nella vita quotidiana.

  1. “Etichetta” le paure

Etichettare le paure permette a chi si trova in una condizione di disagio di controllarle meglio. Cerca di individuare quali sono i timori che serpeggiano nel tuo team di lavoro, praticando empatia e comprensione. Dare un nome alle paure darà più coraggio per affrontarle: non lasciare che la rabbia e il poco autocontrollo prendano il sopravvento.

  1. Sii vero.

La sincerità paga sempre. Condividi senza paura le tue preoccupazioni, i pensieri e i problemi che ti attanagliano: i tuoi collaboratori capiranno, perché provano le stesse cose e sapranno che sei presente.

  1. Abbi cura di te stesso.

I leader sono invincibili? Dietro la “maschera” del leader c’è una persona con sentimenti e paure: siamo tutti umani. Prenditi del tempo per te stesso: ogni giorno, ritagliati uno spazio per dedicarti a qualcosa che ti piace. La positività che deriva da questo esercizio ti aiuterà a smaltire lo stress e a essere più volenteroso di fare.

Il leader si trova in una posizione molto delicata: deve guidare chi lavora con lui, essere rassicurante e risolvere problemi. Esercitare e rafforzare l’intelligenza emotiva può essere un’arma vincente per riuscire a superare un momento difficile come quello che stiamo vivendo.

Cosa ne pensi di questo articolo? Se vuoi approfondire il tema dell’intelligenza emotiva guarda l’ultimo intervento durante EBC Smart, i webinar gratuiti di think1816.

Per ricevere tutte le nostre news, invece, iscriviti alla newsletter di Osm1816.

Tagged with: , , ,