Chi si occupa di selezione/reclutamento dovrebbe conoscere un concetto fondamentale riguardo al far entrare nuove persone in azienda.

Generalmente le persone si suddividono in tre tipi:

1. Quelle che vanno avanti occupandosi della vita (persone fondamentalmente autonome nella gestione del loro lavoro e che necessitano di poca o nessuna supervisione per raggiungere i risultati del loro lavoro).

2. Quelle che di tanto in tanto finiscono in brutte situazioni e devono esserne tirate fuori (persone che hanno occasionalmente bisogno di aiuto o supervisione, ma che una volta indirizzate si riprendono rapidamente).

3. Quelle che in modo incorreggibile si assicurano che mai niente approdi a nulla (scollaboratori).

Questa è una generalizzazione grandissima, ma ha una certa funzionalità all’atto pratico. Quelli della categoria 1 non hanno bisogno di nessuna correzione e si correggono da soli. Di conseguenza rappresentano un costo limitato per l’azienda e producono un alto valore aggiunto. Quelli della categoria 2 possono essere corretti e poi marceranno bene. L’investimento per correggerli e super vederli è ampiamente ripagato dai risultati ottenuti a seguito dell’intervento di correzione. Quelli della categoria 3 sono semplicemente dei perdenti nati e continueranno ad esserlo. Rappresentano un puro costo per l’azienda e non creano valore aggiunto.

 Alcune volte, persone dell’ultima categoria si sbarazzano di persone della prima o seconda categoria. Perciò si deve stare in guardia anche a questo proposito.

La suddivisione di solito si basa prevalentemente sull’analisi dei trascorsi di una persona, ma principalmente sul fatto che la persona abbia avuto uno stile di vita produttivo oppure no.

Questi dati sono particolarmente pertinenti per i dirigenti e per chi si occupa di selezione.

L’investimento economico di selezione è direttamente proporzionale al tipo di persone: un grande investimento iniziale determinerà pochi costi e una grande redditività futura, un investimento medio produrrà persone che di tanto in tanto dovranno essere gestite, nessun investimento iniziale determinerà solo costi e nessun valore aggiunto.

Vuoi saperne di più? Contattaci al n. 0342 970618 o a info@think1816.com o richiedi 2 ore di consulenza gratuita: clicca qui!

Tagged with: , , , , , , , , , , , , , , ,