La guerra dei talenti è iniziata: ad oggi è sempre più importante scovare le persone giuste per la tua azienda, i veri campioni.

Con Roberto Bonacasa, CEO OSM1816, il 6 e 7 Maggio 2014 abbiamo parlato di selezione del personale, nello specifico di colloqui di selezione nel corso “Scopri se porta la maschera”.

IL TALENTO E’ LA RISORSA PIU’ SCARSA. Le aziende di oggi “hanno buone idee, possono trovare i soldi, però non hanno abbastanza persone talentuose per perseguire tali idee. Sono limitate dal talento a disposizione”. Come ovviare a questo problema nella tua attività? Rimani SEMPRE in selezione e segui i 10 consigli su come selezionare al meglio:

1) Legge della decisione: convinci te stesso e il tuo team che una risorsa in più è necessaria.

2) Legge dell’abbondanza: pubblica i tuoi annunci su più canali possibili (web, spargi la voce fra clienti e fornitori,…) e ricorda che è nella quantità che scoverai la qualità.

3) Legge dell’eccezionalità: il candidato migliore può arrivare da qualsiasi canale e non è prevedibile da quale. Usali tutti!

4) Legge del denaro: per trovare il tuo nuovo campione devi essere disposto ad investire. Pensa al tuo miglior collaboratore? Quanto saresti disposto a spendere per trovare una persona identica?

5) Legge del tempo: MAI selezionare solo in caso d’urgenza, prenderai decisioni avventate e non ottimali. Ricorda che è meglio lasciare vuoto il ruolo, piuttosto che assumere la persona sbagliata.

6) Legge della qualità: non accontentarti mai del “meno peggio”. Punta a trovare la persona che farà davvero la differenza per te e la tua azienda!

7) Legge della causatività: se una selezione va male, se non riesci a trovare personale valido la ragione è sempre interna all’azienda. Hai definito bene il profilo? Non cercare la persona perfetta (non esiste). In quanti decidono l’idoneità del candidato? Evita che troppe persone debbano dire la loro.

8) Legge dell’offerta: che offerta di valore proponi ai tuoi candidati? Questo vale anche per i collaboratori che hai già: cosa offri di motivante ed interessante? Prospettive di crescita, di carriera, corsi e aggiornamenti, atmosfera distesa e positiva?

9) Legge della competenza: conduci la tua selezione con il pensiero di assumere per attitudine (carattere e personalità positive) e forma per abilità (anche se una persona non possiede ancora tutte le caratteristiche tecniche necessarie, formala se vedi in lui la giusta attitudine).

10) Legge della conoscenza: usa e applica TUTTE le leggi della selezione sopraelencate. Vedrai che col tempo si consolideranno permettendoti selezioni efficaci!

STRUMENTI DA USARE IN SELEZIONE:

  • Test HTA
  • Curriculum Vitae
  • Colloqui conoscitivi
  • Periodo di prova (se possibile)

L’annuncio di selezione si occupa di reperire una grande quantità di candidati, con il test e i colloqui ci si garantisce la qualità dei potenziali collaboratori, formazione e affiancamenti determinano la reale redditività della persona inserita. Fai attenzione a non selezionare solamente tramite il CV: qui il candidato elenca solamente i suoi punti di forza (un po’ come la tua brochure aziendale).

SCOPO DEL COLLOQUIO DI SELEZIONE:

CAPIRE L’INVESTIMENTO CHE DOVREMO FARE SU OGNI PERSONA PER RIUSCIRE A RENDERLA PRODUTTIVA.

Il colloquio di selezione va gestito come una vendita. Meno parla il selezionatore e meglio è. L’azienda in questo caso è il fornitore (sta coprendo l’esigenza del candidato di trovare lavoro) e il candidato è il cliente. Trova l’esigenza di ognun candidato e scopri se la tua offerta può incontrare le sue aspettative.

Scarica qui le slide utilizzate durante il corso per scoprire di più sulle strategie per condurre un colloquio di selezione.

Vuoi saperne di più? Scrivici senza impegno a info@think1816.com

dont stalk italiano

Tagged with: , , , , , , , , , , ,