Bentornati sul blog di Osm1816! Oggi, a pochi giorni dal capodanno cinese, parliamo di Cina, di viaggi e di come stia tornando l’ottimismo tra i turisti cinesi e in Asia in generale – un buon segno per il futuro dell’economia e per il settore del turismo. Ti raccontiamo di più, supportati da un interessante articolo letto su chinatravelnews.com.

Turismo in Cina: ecco le statistiche

Il famoso portale di viaggi online Expedia ha condotto un interessante studio riguardante la fiducia che i turisti ripongono nel riprendere a viaggiare nel 2021. Tra le varie tematiche è emerso che i cittadini cinesi sono i più ottimisti, nonché i più propensi a partire e a dare una mano al settore turismo – anche se limitatamente all’interno del proprio paese. La maggior parte degli intervistati si è detta ben felice di partire nel corso di quest’anno, mentre i cittadini di altri paesi si sono dimostrati meno propensi (molto preoccupati i turisti giapponesi: solo il 37% partirebbe per un viaggio).

La situazione del turismo per il mercato Asia-Pacifico

Un altro interessante aspetto riguarda l’oggetto delle ricerche nel mercato Asia-Pacifico: mentre in paesi come Giappone, Tailandia, Australia, India, Corea si preferiscono destinazioni vicine o comunque entro i confini del proprio paese, Singapore registra ricerche di mete internazionali. Ciò è probabilmente dovuto agli accordi che Singapore è riuscito a siglare con altri paesi. Nonostante questa differenza, i paesi asiatici citati manterranno questo trend per l’intero 2021: questa è un’ottima notizia per la ripresa del turismo, settore che ha sofferto perdite inestimabili a causa della pandemia da Coronavirus.

I punti di forza del turismo in Cina

Ma cosa spinge i turisti dalla Cina (e non) ad essere fiduciosi nel voler partire per un viaggio? Senza dubbio i rimborsi sicuri, la flessibilità nel modificare partenze e arrivi, ma anche la copertura delle spese sanitarie e l’assistenza medica. Per quanto riguarda le prime due richieste, è compito di chi si occupa di marketing accontentare i viaggiatori creando contenuti che sponsorizzino politiche di cancellazione certe. Temi come l’assistenza medica e la copertura delle spese sanitarie, invece, competono alle destinazioni d’arrivo dei turisti.

Tra tutte le risposte date al sondaggio, tuttavia, una risulta essere ricorrente: il turista si sentirebbe più al sicuro se i vaccini anti-Covid fossero disponibili più ampiamente possibile.

 

Tra i fattori decisionali che spingono il turista a partire, invece, si segnalano:

  • regolamentazioni sanitarie;
  • protocolli anti-Covid;
  • utilizzo della mascherina (specialmente per i turisti cinesi e giapponesi).

Uno dei fattori decisionali più influenti per i turisti riguarda le immagini e, in generale, la comunicazione che si fa di un luogo. Chi si occupa di marketing e creazione di contenuti per il turismo non dovrebbe solo cercare di stimolare le persone a partire, ma dovrebbe anche soffermarsi sulla condivisione di immagini che danno sicurezza al turista – ovvero scegliere foto e contenuti in cui si vedono crew di volo, personale di alberghi e/o ristoranti muniti di mascherina.

Cosa ne pensi di questo articolo? Per conoscere tutti i servizi che Osm1816 offre agli imprenditori italiani in Cina – e a quelli che sono interessati a sviluppare lì il loro nuovo business – clicca qui.

Tagged with: , , , , , ,