Oggi nella rubrica di think1816 dedicata alla Cina (e ai paesi del Sol Levante) ti raccontiamo di una nuova partnership molto interessante attivata tra Hong Kong e la Galleria degli Uffizi di Firenze, uno dei musei più amati e visitati al mondo. Per farlo, ci serviamo del supporto di un articolo letto sul portale jingtravel.com.

La cultura, da sempre, è fatta di intrecci, collaborazioni, contaminazioni. Ed ora è il turno dell’Italia, che si affaccia con curiosità e speranza all’Oriente – in particolare, a Hong Kong. Risale allo scorso dicembre la notizia che la Galleria degli Uffizi ha siglato un accordo di ben 5 anni con le autorità culturali di Hong Kong – in particolare con il Leisure and Cultural Services Department (LCSD). L’accordo prevede un impegno a organizzare importanti mostre ed eventi culturali di alto livello nella metropoli servendosi del supporto della Galleria degli Uffizi di Firenze, culla della cultura rinascimentale italiana e custode dei più grandi tesori artistici al mondo.

Tra il 2020 e il 2021 sono previste diverse mostre: tra di esse, una ospitata dall’ Hong Kong Museum of Art esporrà alcune delle opere più significative, tra gli altri, di Brunelleschi e Botticelli, maestri della pittura italiana. Un’occasione davvero unica per far conoscere l’arte italiana e la sua eredità anche nel lontano Oriente, che rafforza anche i rapporti tra Italia e Cina.

Iniziative come questa potrebbero aiutare Hong Kong a risollevarsi da mesi molto difficili, funestati dalle tensioni delle manifestazioni cittadine. Un colpo davvero duro per la metropoli, che da anni cerca di affermarsi come centro culturale per l’Oriente e che aspira a diventare capitale anche artistica della regione. A questo si aggiunge la recente apertura del Centre Pompidou a Shangai e il progetto di una “succursale” del Musée Rodin a Shenzen – segno che i grandi musei europei cominciano a guardare altre realtà orientali, escludendo di fatto Hong Kong.

In questo senso, l’interesse degli Uffizi per Hong Kong fa ben sperare per il futuro artistico della città, che aspira a riassumere l’importanza di un tempo.

Cosa ne pensi di questo articolo? Dicci la tua contattando Osm1816 e iscriviti alla nostra newsletter!